Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Ignoranti. L'Italia che non sa l'Italia che non va - Roberto Ippolito - ebook
Ignoranti. L'Italia che non sa l'Italia che non va - Roberto Ippolito - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ignoranti. L'Italia che non sa l'Italia che non va
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ignoranti. L'Italia che non sa l'Italia che non va - Roberto Ippolito - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Spesso esilarante per i casi raccontati, ma inquietante per lo scenario descritto, Ippolito svela quanto è somara l’Italia. Con nomi e cognomi il libro fornisce un campionario incredibile di assurdità: il sottosegretario che accusa il ministro di essere un “asino bardato da generale”, la conduttrice che inciampa sugli accenti, deputati che parlano in modo inverosimile. Sorprendente? L’Italia è sempre in coda nelle classifiche per l’istruzione e la cultura. Lo confermano gli spropositi che si trovano nei temi della maturità, i pessimi risultati degli studenti nel confronto internazionale, gli errori nella formulazione delle domande ai concorsi: anche chi giudica sbaglia. E l’economia arretra. Il contrario di quanto avvenne negli anni del boom, quando l’innalzamento culturale accompagnò il miracolo. Oggi il 45,2 per cento ha al massimo la licenza media contro il 27,3 per cento dell’Europa. Solo due italiani su quattro sono diplomati contro tre inglesi su quattro. L’Italia è avara: in Europa è ventiduesima per la quota di spesa pubblica destinata all’istruzione in rapporto al Pil. E al peggio non c’è mai fine per l’onda lunga dei tagli dell’era Berlusconi, ma anche per la scarsa sensibilità del governo tecnico di Monti. Nemmeno i privati si salvano. I confronti internazionali proposti ripetutamente nel libro certificano il disastro. Uno schiaffo per un paese come l’Italia, per secoli culla della cultura e dell’arte. Come si può tornare a crescere? Con l’istruzione e la cultura. Ma finché gli ignoranti occuperanno la politica non potrà esserci un reale cambiamento e un ritorno allo sviluppo. Solo il sapere può dare la scossa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788861904361

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio
Recensioni: 4/5

Viaggio nello spaccato del belpaese degli ignoranti. per chi vuole saperne di più sul regresso culturale nella penisola

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 4/5

Ennesimo libro che ti fa venire male allo stomaco. Tutte cose più o meno risapute, almeno per chi un quotidiano al giorno lo legge. Ma in Italia le cose non vanno così, anzi. Ippolito nocciola tutta una serie di dati da far paura. E il problema è che la cultura, la bellezza, le arti sono considerate sempre più una realtà che può anche scomparire. L'autore conclude però con qualche pagine di speranza: "La scossa possibile". E anch'io sono con lui.

Leggi di più Leggi di meno
Plauto
Recensioni: 4/5

Non adatto a chi cerca il sequel di "Io speriamo che me la cavo", è evidente l'intenzione dell'autore di fare il punto di una situazione ignota ai più. Ippolito, con il sostegno dei dati e con una inconsueta (per gli italiani) onestà intellettuale, sottolinea come l'ignoranza abbia sempre fatto comodo a buona parte delle classi dirigenti e politiche che hanno spesso assecondato, se non addirittura sostenuto, il fenomeno (necessaria la panoramica sulle scelte politiche degli ultimi anni). Fa quasi tenerezza l'ottimismo che cerca di trasmettere l'autore nella speranza di un cambiamento, sforzandosi anche di suggerire degli spunti. Nell'insieme un'ottima lettura e un importante lavoro statistico. Chi ha cercato tali informazioni in passato sa che in questo paese è molto difficile avere stime serie su questo argomento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Ippolito

1951, Napoli

Giornalista, scrittore e organizzatore culturale, è direttore editoriale della rassegna "Libri al centro" a Cinecittàdue a Roma e ideatore di "Nel baule" al Maxxi. Ha diretto il festival letterario di Ragusa "A tutto volume". Dopo aver curato l'economia per il quotidiano «La Stampa», è stato direttore comunicazione Confindustria, direttore relazioni esterne dell'Università Luiss di Roma e docente di Imprese e concorrenza alla Scuola superiore di giornalismo della stessa università. Tra i suoi libri Evasori (Bompiani, 2008), Il Bel Paese maltrattato (Bompiani, 2010), Ignoranti (Chiarelettere, 2013), Abusivi (Chiarelettere, 2014), Eurosprechi (Chiarelettere, 2016) e Delitto Neruda (Chiarelettere, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore