L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Niente è come sembra
Un'illusionista si innamora di una donna. Riesce a conquistarla ma per difendere l'amore appena nato dovrà far ricorso ai suoi poteri
«Forse c'è la verità in questa illusione…»
Vienna, seconda metà dell'Ottocento. L'acclamato illusionista Eisenheim incanta le platee con i suoi incredibili trucchi. Ha persino catturato l'interesse del Principe Leopoldo e della sua fidanzata Sophia, un tempo legata sentimentalmente allo stesso Eisenheim. Quando il principe viene a sospettare dei sentimenti della ragazza l'interesse si trasforma in ossessione e ordina all'ispettore capo Uhl di investigare sulle attività dell'illusionista. La sfida si fa serrata, Eisenheim sta per essere arrestato, ma il mago è pronto per un ultimo incredibile inganno.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fino alla prima metà del film non avrei esitato a dare 2, massimo 3 stelle. Tuttavia lo svilupparsi della trama mostra che l'illusionista non è solo il protagonista ma anche l'intero intreccio, a causa di diverse rivelazioni che man mano trapelano nel corso della storia. Il finale è sorprendente. Unica pecca, quella sorta di filtro vintage che più che rendere l'atmosfera misteriosa personalmente mi sembra solo un effetto per video da Instagram.
Mamma mia da quanto tempo non vedevo un film tanto bello!...E c'è da dire che gli interpreti sono pochi e per giunta neanche famosissimi!...Un film curatissimo in ogni suo particolare e in grado di far sognare anche i più scettici. Edward Norton poi è davvero bravissimo (oltre ad essere bellissimo). 5 come giudizio è davvero troppo poco, darei 10 se fosse possibile!!! Credo proprio che lo annovererò tra i miei film preferiti!!
Fino a oggi, le due principali intuizioni di Rimbaud, “Je est un autre” e “L’amour est à réinventer”, sono state presentate e analizzate tramite forme e maniere sempre disaggregate. Forse invece le si dovrebbe congiungere in un unico teorema: “io è un altro” poiché al contempo anche “l’amore è da reinventare”. Vale a dire: l’alienazione persisterebbe in quanto persisterebbe ancora pure un’idea sbagliata, difettosa, distorta e fuorviante dell’amore. Risolto uno dei due problemi, dovrebbe subito risolversi anche quello correlato. Nemmeno l’arte cinematografica s’è mostrata capace d’evitare o superare una tale scissione: se i Nolan tematizzano in modo ossessivo la questione del soggetto, come se la filosofia dedicata a ciò avesse un senso in sé, viceversa altrove si mette in scena la problematica amorosa come se fosse possibile venirne a capo senz’affrontare l’annesso enigma della soggettività. La conseguenza è che “The Prestige”, considerato a se stante, è insulso o comunque monco tanto quanto “The Illusionist”. La sola, vera magia che dovremmo porci per meta, scopo, télos, dovrebbe essere quella d’un amore eterno, d’un legame affettivo perfetto poiché anche illimitato, infinito, perenne; questo è il significato poetico di “The Illusionist”: ingannare la morte, vincerla vincendo la maledizione del tempo a termine. Non mi sembra un argomento d’adolescenti o uno stereotipo abusato: persino “Il settimo sigillo” si ferma prima, accontentandosi di rinviare la morte quel poco che può servire a chi cerca delle risposte e non delle soluzioni. Nel 2006-7 si è invece giunti a d-enunciare la necessità e l’esigenza d’il-ludere, e-ludere, giocare (ludere) la morte stessa, dominando a proprio favore la dimensione cronologica (cfr. i due trucchi iniziali di rallentamento e accelerazione del flusso temporale). In conclusione: una coppia di film complementari, usciti simultaneamente quasi per sincronicità e per integrarsi a vicenda, ma proprio per questo nient’affatto l’uno migliore dell’altro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Emozionante storia di un triangolo sentimentale viennese d'inizio '900, tra magia e incantesimi
Trama
Nella Vienna di inizio secolo un illusionista di nome Eisenheim si innamora di una donna appartenente a un rango sociale più elevato del suo.
Nonostante lei sia già impegnata con un altro uomo, ricambia il sentimento.
Una volta scoperti vengono separati con la forza e Eisenheim sarà costretto a ricorrere a tutti isuoi poteri se vorrà rivedere la donna amata.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore