L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Piccoli gioielli di magia del quotidiano: come Andersen, che riusciva a tirar fuori la magia da un oggetto qualunque, Bernhard estrae da esperienze degli uomini comuni straordinarie storie che si consumano in poche righe. Ma sono storie di quel magico che passa nel realistico e trova spesso il proprio effetto migliore nell'edificante bislacco. I temi sono molti: l'omicidio, l'esplorazione, il dialogo tra conoscenti o sconosciuti, la ricerca del vero o del giusto, il confronto con la realtà rurale e quella cittadina, il progresso e la tradizione, le insidie al loro interno... Bernhard le apre e le chiude con strategico estetismo, a volte asciuttamente, altre con profondità nei dettagli. E l'effetto che ne risulta è un'antologia dai mille volti (dall'agghiacciante al comico, dal commovente allo spirituale) capace di continuare anche dopo che si è chiuso il volume.
Thomas Bernhard lavora tra i fatti e gli avvenimenti traendone schemi di racconti brevissimi, delle minuscole "short stories". Il libro in formato tascabile, vanta al massimo un centinaio di storie lunghe mai più di due pagine che, nonostante la minuziosità e la schiettezza delle descrizioni, restano alla fine avvolte da uno straordinario alone di mistero. E' una piacevole lettura, diciamo un genere un po' diverso, un po' fuori dai canoni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(scheda pubblicata per l'edizione del 1987)
scheda di Rizzuti, A., L'Indice 1988, n. 4
Insinuandosi nelle fessure del modello antiletterario per eccellenza, quello della breve di cronaca, Bernhard lavora tra parole e cose traendone schemi di racconti brevissimi. Il libro consta infatti di un centinaio di storie lunghe mai più di due pagine che, nonostante la minuziosità delle descrizioni, restano alla fine avvolte da uno straordinario alone di mistero. I racconti sono pieni di suicidi apparentemente privi di logicità, di irrevocabili decisioni prese da autorità senza volto (come in "Speleologi"), di coincidenze e simmetrie puntuali quanto sconcertanti. L'autore, ritraendo l'accaduto con i poveri mezzi del linguaggio "oggettivo", finisce per accrescerne l'inesplicabilità. È quanto accade, ad esempio, nella storia dell'"autore caparbio" che, con un mitra costruito appositamente da una fidata ditta svizzera, spara dalla piccionaia del teatro in cui sta andando in scena l'unica - per sua esplicita volontà - rappresentazione del suo unico lavoro. Bersaglio sono tutti gli spettatori che a insindacabile giudizio dell'autore caparbio ridono al momento sbagliato. A poco a poco tutti vengono colpiti e la scrittura fotografa le cose nelle loro nudità, senza tuttavia comunicare un'impressione di neutra meccanicità al lettore, che resta di fatto sbalordito, conformemente del resto alle intenzioni dell'autore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore