Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli immaginari sociali moderni - Charles Taylor - copertina
Gli immaginari sociali moderni - Charles Taylor - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Gli immaginari sociali moderni
Attualmente non disponibile
15,00 €
15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli immaginari sociali moderni - Charles Taylor - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro costituisce un tassello nel progetto di interpretazione del fenomeno della secolarizzazione di cui si tanto si parla. In esso vengono infatti discusse le trasformazioni profonde verificatesi nell'immaginario sociale e morale moderno e da cui è dipesa la forma che la nostra civiltà ha assunto nel corso degli ultimi quattro-cinque secoli. Animato dall'idea di un ordine morale basato sui reciproci benefici, l'immaginario sociale occidentale è caratterizzato da tre forme culturali chiave: l'economia, la sfera pubblica e l'autogoverno. Con uno stile godibile e accessibile, il resoconto di Taylor di queste formazioni culturali ci offre una precisa struttura in cui inquadrare il vivere occidentale e le differenti forme di modernità del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
191 p., Brossura
9788869162978

Conosci l'autore

Charles Taylor

1931, Montréal

Charles Taylor è un filosofo canadese, già docente di teoria sociale e politica a Oxford, ha insegnato scienze politiche e filosofia alla McGill University a Montréal, dove è professore emerito. È autore, tra l'altro, di Hegel e la filosofia moderna (il Mulino, 1984), Il disagio della modernità (Laterza, 1994), Gli immaginari sociali moderni (Meltemi, 2004), Radici dell’io (Feltrinelli, 1993) assieme a Jürgen Habermas, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento (Feltrinelli, 2001) e L’età secolare (Feltrinelli, 2009). È membro dell'American Academy of Arts and Sciences, della Royal Society of Canada e del National Order of Quebec.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore