Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'immoralista-La porta stretta - André Gide - copertina
L'immoralista-La porta stretta - André Gide - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 84 liste dei desideri
L'immoralista-La porta stretta
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'immoralista-La porta stretta - André Gide - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"L'immoralista" e "La porta stretta" sono due romanzi di ammirevole fattura stilistica che affrontano, da punti di vista differenti, lo stesso problema: nel primo l'esigenza di autorealizzazione di Michel e il suo nichilismo finiscono per uccidere la giovane moglie; nel secondo, Alissa percorre l'opposta strada della rinuncia e dell'ascesi spirituale fino ad annullarsi nella morte. La contraddizione tra le due opere rispecchia esemplarmente il conflitto interiore di Gide e il loro senso finale sembra essere che tanto l'immoralismo, quanto la virtù conducono alla dannazione dell'aridità. Saggiamente, lo scrittore rinuncia a risolvere il contrasto optando per l'ambiguità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2008
Tascabile
21 febbraio 2008
XXXVIII-255 p., Brossura
9788811365655

Valutazioni e recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(4)
4
(5)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5

L'immoralista: Desiderio - Gide ti incastra subito. Magari, anche se con poca convinzione, cerchi di divincolarti un po', perché avverti qualcosa di lugubre, di fastidioso avanzare con la dispea del protagonista. Ma lui ti riporta all'ordine e all'attenzione e per lui cominci a parteggiare e non puoi che accompagnarlo nel suo processo di sanificazione, anzi, di rinascita. Questa è una scrittura scomoda e forte che ti appiccica come su una carta moschicida. Costretto nel Puritanesimo come in una camicia di forza dai lacci un po' molli, per André (ma perché mi viene da chiamarlo Marcel?...), "l'equilibrio non può essere raggiunto evitando gli eccessi, ma solo contrapponendoli incessantemente e vivendone i conflitti." Questa la sintesi che lega concettualmente i due racconti apparentemente opposti. La porta stretta: Redenzione - Se Flaubert avesse scritto così 'L'educazione sentimentale', mi avrebbe sicuramente convinto: «Che buon padre di famiglia saresti!», disse Juliette cercando di ridere. «Che cosa aspetti per sposarti?». «Aspetto di aver dimenticato molte cose”, risposi e la vidi arrossire. «Che speri di dimenticare presto?». «Che spero di non dimenticare mai».

Leggi di più Leggi di meno
Umberto
Recensioni: 5/5

La scelta di inserire in un solo libro "L'immoralista" e "La porta stretta" delinea a pieno la personalità tormentata di Gide, sempre in bilico tra sacro e profano. Prosa magistrale. Lettura consigliatissima!

Leggi di più Leggi di meno
Raffaele
Recensioni: 4/5

Ho letto in una vecchia edizione solo "la porta stretta" che ritengo un romanzo breve di altissimo livello, scritto bene e denso di significati nascosti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(5)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

André Gide

(Parigi 1869-1951) scrittore francese.La vita Nato da una facoltosa famiglia di tradizioni ugonotte, figlio unico, presto orfano di padre, ricevette dalla madre una rigida educazione puritana. Nel 1893 compì il primo dei suoi viaggi in Nordafrica. Nel 1895 gli morì la madre e G. sposò la cugina Madeleine Rondeaux, cui era legato fin dall’infanzia da un intenso rapporto spirituale. Nel 1908, con Copeau, Ghéon, Schlumberger e altri (più tardi si aggiungerà J. Rivière), fondò la «Nouvelle Revue Française», che nel periodo tra le due guerre diventerà la più prestigiosa rivista letteraria europea. Nel 1924, nel racconto Corydon (già circolato confidenzialmente nel 1911) confessò pubblicamente la sua omosessualità. Con il viaggio al Congo (1925-26) iniziò la sua presa di coscienza politica, che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore