L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho seguito il consiglio dell'utente Carlo e sono rimasto contento. Di alcuni criteri sanitari ero già convinto e mi fa piacere averne trovato conferma in questo libro. Sono d'accordo che gli ECM per medici di analisi statistiche siano pochi, devo comunque segnalarne uno recente del Ministero della Salute, sugli esiti degli interventi sanitari, però mancano gli insegnamenti di Gigerenzer su come leggere i dati numerici,ad esempio il metodo delle frequenze naturali. A me sono piaciuti sia l'impostazione pragmatica dello studioso tedesco che la profondità delle sue riflessioni.Egli muove anche alcune critiche a certi concetti di Kahnemann, che pure ha scritto un testo importante e conosciutissimo. Gigerenzer dice che ha scritto il suo libro per stimolare i cittadini ad affrontare il rischio con intelligenza, proponendo forme di educazione che coinvolgano già i bambini.Effettivamente le sue riflessioni sono sociologiche e vanno al di là dei soli argomenti statistici. Ovviamente è chiarito che poi occorrerà esperienza per applicare le strategie imparate alle varie situazioni che si presenteranno.Alla fine dovreste saper rispondere ad alcuni quesiti, tipo questo: un'analisi genetica vi espone a scambiare un rischio noto per certezza asoluta, o vi espone a scambiare l'incertezza per rischio conosciuto?
Mescolando concetti psicologici e storie vere l'autore vuole stimolare i lettori e renderli padroni della propria vita, prendendo decisioni in modo più informato e sereno. Purtroppo l'avversione al rischio è strettamente legata al timore di commettere errori.
Un interessantissimo e utilissimo volume del noto scienziato cognitivo tedesco, che dovrebbe essere letto da TUTTI i medici, che sono generalmente poco competenti di statistiche, probabilità e cognizioni affini. Per TUTTI gli uomini sopra i cinquant'anni contiene un fondamentale capitolo sui problemi della prostata e sulle idiozie che vengono proposte dai sanitari americani e non, ivi compreso il test PSA, che sembra essere il Sacro Graal dell'urologia: leggere per credere (Capitolo 10: LE CURE MEDICHE: NESSUNA DECISIONE SU ME SENZA ME). Per le donne è interessantissimo il capitolo 9: QUELLO CHE I DOTTORI HANNO BISOGNO DI SAPERE, che parla diffusamente dei tumori al seno e dei drammi psicologici che vengono spesso ingenerati dall'ignoranza di percentuali non comprese, dai falsi positivi e argomenti correlati. Insomma un capolavoro di divulgazione scientifica, ma facile da comprendere, che riguarda TUTTI e che tutti dovrebbero conoscere, dato che affronta argomenti di salute importantissimi per ognuno di noi. Ci sono in commercio anche altri due suoi volumi tradotti in italiano, che affrontano argomenti simili e che consiglio vivamente!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore