Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'impazienza del cuore
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alla vigilia della Grande guerra, Anton Hofmiller, ufficiale dell’esercito austro-ungarico, conosce Edith, figlia di un ricco aristocratico ungherese. La ragazza, affetta da paralisi, provoca in Anton un ambiguo senso di pietà che lo spinge a farle visita quasi tutti i giorni. Scambiando questo sentimento per amore, Edith, aiutata dal potere persuasivo del padre, convince Anton a chiederla in sposa. Pentito, ma schiacciato dal senso di colpa, il protagonista scivola in una rete di promesse e bugie, mentre all’orizzonte si profila l’ombra della tragedia. Stefan Zweig compose questo suo primo romanzo tra il 1936 e il 1938, anni cruciali di cui la storia fatale e drammatica tra Anton e Edith rispecchia, come in una profezia, il tumultuoso e inarrestabile percorso verso l’autodistruzione, la rovina dell’intelligenza e dei sentimenti che in poco tempo avrebbe travolto l’intera Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
20 ottobre 2023
384 p., Brossura
9788892763142

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carla
Recensioni: 5/5

“L’impazienza del cuore” non è opera di fantasia perché Zweig che ci confida di aver conosciuto il protagonista del suo romanzo, di aver ascoltato la sua storia e di esserne stato colpito al punto da decidere di raccontarla. Uno splendido romanzo che unisce grandi sentimenti di ingenuità, di incoscienza, di debolezza e di disperazione.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 5/5

Herr Zweig!, ma quanto sei stato bravo a dare sostanza e profondità a questo implume, insignificante tenentino dell'esercito austro-ungarico?; quale maestria nel farlo crescere nel corpo e nell'anima fino a renderlo, attraverso i dolori della crescita, Uomo fatto, consapevole delle sue forze e debolezze. Nei conflitti, nei dubbi e tormenti quanto nelle gioie, lo spessore di questo personaggio cresce, matura ed evolve sotto gli occhi di chi legge, donando magnificamente il senso di un'esistenza travagliata, con il ripristino - suo malgrado - dopo ogni tempesta e naufragio emotivo, del suo baricentro. Con l'impazienza del cuore dei protagonisti, cresce anche l'impazienza del lettore che, senza accorgersene, rotola sulle pagine incorporando, a valanga, perle di delicatissima letteratura e saggezza. Una lettura dalla profondità di sentimenti come raramente si incontra; consigliatissimo soprattutto a chi ne 'Il mondo di ieri' ha trovato poco cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Steve
Recensioni: 5/5

Condivido e sottoscrivo il commento precedente. Aggiungo che ogni opera di Zweig, uno scrittore profondo e raffinato, merita, a mio parere, lo stesso giudizio ed una doverosa lettura. Incredibilmente e ingiustamente sottovalutato, o quanto meno troppo poco conosciuto per quello che meriterebbe, forse a causa di una produzione presentata da noi con notevole ritardo. Invito chiunque ami la lettura ad avvicinarsi a Zweig leggendo prima ( come è successo a me) la autobiografia Il mondo di Ieri, per poi continuare coi romanzi, le novelle e le biografie di alcune personaggi famosi. Un vero piacere e godimento per l'anima e lo spirito!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore