Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
L' imperatore di Capri di Luigi Comencini - DVD
L' imperatore di Capri di Luigi Comencini - DVD - 2
L' imperatore di Capri di Luigi Comencini - DVD
L' imperatore di Capri di Luigi Comencini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
L' imperatore di Capri
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' imperatore di Capri di Luigi Comencini - DVD
L' imperatore di Capri di Luigi Comencini - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Totò è un cameriere napoletano, per una strana coincidenza viene scambiato per un ricco ereditiere da una cacciatrice di doti che lo invita a Capri; qui Totò fa la vita del principe fino a quando viene smascherato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1949
DVD
8032700999461

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2008
Mustang
95 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti; Inglese
1,33:1
trailers; documenti: cinegiornale "Capri: Bagnanti pericolosi"; documentario: Ricordo di Yvonne Sanson; speciale: C'era una volta Totò - Gli aforismi di Marcello Marchesi; foto; manifesto originale; recensioni

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Amedeo
Recensioni: 5/5

Antonio De Fazio lavora come cameriere in un albergo napoletano; un'ospite dell'hotel, Sonia Bulgarov, scambiandolo per il Bey Khan di Agapur, l'uomo più ricco del mondo, gli dà un appuntamento. Viene così invitato, insieme a un suo amico pure lui residente dell'hotel, a Capri, dove, creduto anche qui il Bey, riceve le attenzioni della gente più chic dell'isola che fa di tutto per imitarlo e "aggiudicarselo": oltre a Sonia....e non dico più nulla!!

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 5/5

Un grande film,da vedere assolutamente,Dalle pagine de Il Messaggero di Roma del 6 settembre 1963 «La chiave di volta del successo di pubblico che il film è destinato ad avere è ancora una volta Totò. Irresistibile come sempre, si ride di gusto alle sue battute e alle sue trovate e si ride addirittura senza ritegno, visceralmente in alcune scene dove il nostro comico supera se stesso».

Leggi di più Leggi di meno
Lana
Recensioni: 5/5

Antonio De Fazio lavora come cameriere in un albergo napoletano; un'ospite dell'hotel, Sonia Bulgarov, scambiandolo per il Bey Khan di Agapur, l'uomo più ricco del mondo, gli dà un appuntamento. Viene così invitato, insieme a un suo amico pure lui residente dell'hotel, a Capri, dove, creduto anche qui il Bey, riceve le attenzioni della gente più chic dell'isola che fa di tutto per imitarlo e "aggiudicarselo": oltre a Sonia, le cui scelte sono decise dal suo losco marito Osvaldo che la ipnotizza, ci sono la baronessa tedesca necrofila Von Krapfen e la sensuale chitarrista Emanuela. T

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yvonne Sanson

1926, Salonicco

Attrice greca. Bruna, prosperosa, sguardo altero, dopo essere emigrata in Italia per studiare agli inizi degli anni '40, esordisce sul grande schermo in piccole parti che evidenziano il suo particolare fascino. Le porte del successo si aprono con il ruolo della fatale Ginevra nel dannunziano Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di A. Lattuada. La consacrazione avviene nelle pellicole seguenti, quando R. Matarazzo la chiama per interpretare accanto ad A. Nazzari una serie di melodrammi strappalacrime a tinte fosche che appassionano l'Italia per oltre un decennio, affibbiandole il cliché di donna passionale destinata all'infelicità da cui non riuscirà più a liberarsi: da Catene (1949) a Tormento (1950), da I figli di nessuno (1951) a Torna! (1954), da L'angelo bianco (1955) a Malinconico autunno...

Marisa Merlini

1923, Roma

Attrice italiana. Bruna, procace, dotata di una simpatia innata, appena diciassettenne esordisce con successo nella rivista. Due anni dopo debutta sul grande schermo e in breve si impone come una delle migliori caratteriste del cinema italiano del dopoguerra. Interprete di un’enorme quantità di pellicole (soprattutto comiche, genere a lei particolarmente congeniale), non dimentica il palcoscenico e in varie occasioni si lascia tentare dalla televisione. Levatrice e madre non sposata che conquista (ma inutilmente) il cuore del maresciallo De Sica in Pane, amore e fantasia (1953) di L. Comencini, è poi una turista malinconica in Tempo di villeggiatura (1956) di A. Racioppi (ruolo con cui vince il Nastro d’argento) e un’allegra prostituta in Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore