L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non sono mai stata una fan di J-Ax, negli anni '90 ascoltavo tutt'altro genere di musica (rock, elettronica, chill-out). L'ho sempre catalogato con l'etichetta "troppo tamarro". E, paradossalmente, è questo uno dei termini che lui usa più spesso per descrivere se stesso, "tamarro". Però, c'era qualcosa che sfuggiva alla classificazione di "tamarro" tout court e lasciava intravedere un lato diverso, meno superficiale e di maggiore sostanza. Negli anni '90, ricordo di aver visto un'intervista di Camila Raznovich agli Articolo 31 nella quale i due si divertirono a prendere in giro l'intervistatrice (il tutto poi fu abilmente sfumato dalla regia), e questo bastò a rendermeli simpatici. Torniamo all'autobiografia: la prima parte racconta la sua adolescenza da "sfigato" nell'hinterland milanese, i suoi insuccessi scolastici, l'incontro con una professoressa di italiano illuminata e fuori dagli schemi, le prime esperienze lavorative, il difficile cammino verso il successo. Alcuni passaggi mi hanno fatto letteralmente piegare dalle risate! Condivido il suo rifiuto iniziale verso certa musica italiana (per esempio, detestava "Margherita" di Cocciante, come lo capisco!): la sua idea era che la musica dovesse essere anzitutto divertente. Adesso J-Ax trasforma in oro tutto quello che tocca (basti pensare ad alcuni "tormentoni" degli ultimi anni) e il suo talento si esplicita nel rendere divertente e attuale il pop italiano (per esempio, la surreale "Freud" con Nek). A mio modesto parere, nei duetti con Fedez e altri artisti, J-Ax rappresenta sempre la parte più creativa e divertente. La seconda parte, che parla delle faide tra scene musicali diverse, l'ho trovata un po' meno interessante, ma si apprezza il rifiuto di conformarsi a certi schemi precostituiti. Alcuni episodi raccontati sono davvero incredibili (come quello che coinvolge persino Bob Dylan!) oppure la tragedia sfiorata per una faida tra "scene" musicali rivali. In conclusione, un'autobiografia divertente e interessante anche per chi non conosce la scena rap italiana.
J-ax non finisce mai di stupire, io che amo le sue canzoni e i suoi testi devo dire che ho ritrovato tutto ciò in questo libro, la storia di uno "sfigato" che diventa un pezzo grosso della scena musicale hip hop italiana. Sembra quasi una fiaba dove il brutto anatroccolo diventa un bellissimo cigno, e Alessandro oggi è un bellissimo cigno dopo aver fatto tanti sacrifici quand'era un anatroccolo. Lettura davvero molto leggera e scorrevole che racconta come ognuno di noi ha un dono che deve solo essere coltivato per raggiungere ciò che ci piace nella vita e raggiungere traguardi che fino a poco tempo fa credevamo impossibili.
Scritto molto semplice, esattamente quello che mi aspettavo da J Ax, essendo fan da sempre... racconta la sua vita, quella reale comprese le difficoltà e le sconfitte di una carriera che a noi può sembrare tutta rose e fiori. Descrive più nel profondo i concetti che ha da sempre espresso nelle sue canzoni e nelle sue interviste... Rilegatura ottima, pagine spesse e copertina molto bella. Come sempre, Ax non delude. Non avevo ancora letto nessun libro di J-AX e devo dire che è stata una piacevole scoperta! Il libro è scritto molto bene e con un linguaggio di tutti i giorni! Leggendolo ti accorgi che con la mente vivi le emozioni che nel libro sono descritte e ti sembra quasi di stare guardando un film tanto che è coinvolgente. A me J-AX piace anche come cantante e devo dire che anche questa volta sono piacevolmente rimasta molto soddisfatta!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore