L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra gli scrittori di scienza italiani più affermati, ritorna con un saggio sorprendente in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto.
«Forse - come suggerisce Telmo Pievani nel libro Imperfezioni - è proprio l'imperfezione la chiave della nostra creatività. Due fra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, il nostro genoma e il nostro cervello, sono pieni di imperfezioni coronate dal successo.» - Stefano Gattei, La Lettura
Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni. Sono le strutture imperfette a farci capire come funziona l’evoluzione, che non è un ingegnere che ottimizza le sue invenzioni ma un artigiano che fa quel che può e trasforma con fantasia il materiale a disposizione, arrangiandosi e rimaneggiando. Anche la storia naturale che ci ha condotto fin qui è un catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui nacque l’universo. Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra gli scrittori di scienza italiani più affermati, ritorna con un saggio sorprendente in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto. Ripercorrere la storia dell’imperfezione è importante perché oggi una potentissima specie imperfetta domina il pianeta: dunque, comprereste un’auto usata da Homo sapiens?Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo libro per chi è a digiuno di biologia e delle altre opere di Pievani, che si conferma un'ottima penna. L'argomento risulta particolarmente interessante, soprattutto perché ci riguarda tutti: ognuno di noi porta impressa nel proprio codice genetico e non solo una travagliata e lunga storia evolutiva, e questo libro aiuta ad acquisire coscienza di tutto ciò.
Questo sarà il secolo della biologia (e della fisica), giusto cercare di seguirne gli sviluppi grazie a opere di divulgazione come questa che trova il giusto equilibrio tra sintesi e dettaglio; non sarebbe pensabile per chi non è specialista seguire i dibattiti sulle riviste specializzate. Il dibattito sull‘imperfezione della creazione della vita è particolarmente interessante perché evidenzia i limiti di quella che altri versi è un opera straordinaria, quasi divina. I fatti raccontati sono interessanti, l’interpretazione un po’ meno visto che è quella classica dei sacerdoti del XXI secolo che hanno sostituito il Padre e il Figlio con altre divinità, il Caso e la Selezione Naturale che da sole sarebbero in grado di realizzare la vita. Quando non si sanno le cose sarebbe meglio avere la modestia di ammetterlo invece che pretendere di possedere la verità senza nessuna prova scientifica. Su come possa essere nata la struttura dell’occhio, perfettamente funzionante e integrata nei suoi componenti, per lenta selezione naturale, non ci sono risposte. Difatti viene citato solo Darwin a dimostrazione che non sono stati fatti passi avanti da allora. I “pochi geni dello sviluppo erano già attivi nell’esplosione del Cambriano e da allora regolano la formazione delle strutture corporee di tutti gli animali, dal pesce zebra a Homo sapens.” Qualche problema o perplessità? Nessuno, il nostro sacerdote non tentenna nella sua Fede: è successo tutto per caso e se qualcuno la pensa diversamente viene bollato come ‘creazionista’ e allontanato dalla comunità scientifica. Per una ipotesi alternativa consiglio ‘Evoluzione. Un trattato critico.’ di Junker e Scherer – edizioni Gribaudi.
Questo libro è un vero spasso nei primi due capitoli, piacevolissimi soprattutto per chi ha già una certa cultura specifica. Lo stile è quello che dovrebbero usare i professori a scuola! I 5 capitoli successivi sono invece impegnativi, ricchi di centinaia di informazioni aggiornate, quindi di grande utilità per chi non si raccapezza tra le pubblicazioni librarie in italiano, ormai non più aggiornate con le ricerche più recenti. Difetti? Mancano figure e un Indice Analitico accurato, così completato sarebbe una pietra miliare della pubblicistica italiana ad alto livello! Quindi l'Editore si dia da fare. Agli appassionati, non lasciatevelo scappare!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore