L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un bel libro. Ben scritto, ricco di spunti e suggestioni, ampiamente documentato e che riesce a dare una chiave di lettura alternativa sulla storia della Sardegna antica rispetto al sedimentato ma asfittico racconto accademico. Ne consiglio la lettura.
Plaudo assolutamente all'opera della Putzu, sinceramente appassionata e appassionante nel suo lavoro, oltrettutto ben corredato da altri studi sulla materia e da prove scientificamente valide. Quel che però mi ha lasciato interdetto è stata l'assurda visione totalizzante che il mondo sardo ha per l'autrice. Vedere "sardità" là dove esistevano altre culture solo per delle similitudini tra tali culture mi fa sempre storcere un pò il naso, cosi come vedere il mondo antico sardo foriero di cultura ovunque nel mondo, quasi a monopolizzare la storia e il destino dei popoli dell'epoca. Apprezzo il tentativo di tanti autori, come la nostra Putzu o il Pittau, di sdoganare la visione monotematica della pochezza storica sarda o dell'equazione Sardegna= fenici/oriente purtroppo ancora predominante nel mondo accademico, però non mi piace nemmeno che le popolazioni nuragiche vengano dipinte come portatrici di "Lux" ovunque nel globo (dell'epoca). Immaginare le navi scandinave o la cultura scandinava influenzata da quella sarda mi sembra un eccesso difficilmente apperzzabile, soprattutto perchè non persuppone uno studio simbolico e spirituale anche delle diverse culture, banalizzando ogni manifestazione come mera "rappresentazione del materiale e del concreto". E questo è un particolare, una costante in questo lavoro. Detto ciò il libro merita comunque l'acquisto e la lettura perchè esso comunque riesce nella sua intenzione, ossia dimostrare come i sardi nuragici non fossero un popolo chiuso e succube di altre culture, ma fiorente cultura aperta al mondo e compartecipante del destino e della storia dell'europa mediterranea del periodo. Il tutto supportato da un enorme quantitativo di dati, fatti scientificamente validi, oltre che dal parere di tanti altri studiosi.
Bellissimo libro, ottimo lavoro certosino condotto con professionalità e competenza. Di facile lettura anche ai non addetti ai lavori, svela un passato ritenuto sinora impensabile riguardo la civiltà dei Sardi e dei tanti popoli con cui essi entrarono in contatto migliaia di anni prima di Cristo. Documenta la presenza nella Penisola Iberica di una fitta rete di commerci di minerali, armi, vasellame, oggettistica ed altro ancora. Scoperte e tracciate le vie attraverso le quali avvenivano questi commerci, per mare, per terra e lungo i fiumi, traversando la parte settentrionale della penisola Iberica, scavalcando i Pirenei per giungere in Atlantico. Una costante distintiva: la trasmissione e diffusione del Megalitismo, quasi una carta d'identità di quei viaggiatori che portavano con loro questa conoscenza oltre alle merci. L'impero dei Popoli del Mare non fu militare, fu un impero commerciale di cui ancor oggi si conserva la memoria! Cinque stelle senza esitazione!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore