Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro - Eva Cantarella,Ettore Miraglia - ebook
L' importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro - Eva Cantarella,Ettore Miraglia - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro - Eva Cantarella,Ettore Miraglia - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dopo aver raccontato come amavano i romani e i greci, in che modo vivevano politica e religione, nascita e morte, qual era la struttura della società, delle case e delle famiglie, Eva Cantarella non poteva far mancare ai lettori – nell’anno dei Giochi di Rio de Janeiro – una storia delle Olimpiadi antiche. Perché, se è noto che a Olimpia si incontravano ogni quattro anni i migliori atleti dell’Ellade, sono pochi a sapere – per esempio – quanto duravano i Giochi, che cos’era la tregua sacra, o che a Olimpia esisteva un vero e proprio albergo per atleti e allenatori, oltre che per i tifosi più abbienti (ebbene sì, c’erano anche i tifosi). Per non parlare di questioni più complesse, quali la nascita del professionismo e il venir meno degli ideali eroici; il rapporto tra eros e atletismo; le gare falsate (il doping non esisteva ancora, ma la scorrettezza e la corruzione sì). E come sempre, nella affabile e sapiente rievocazione di Eva Cantarella, gli antichi si rivelano molto più simili a noi di quanto pensassimo. Ettore Miraglia, giornalista della “Gazzetta dello Sport”, ripercorre invece la storia dei Giochi moderni, a partire dall’edizione di Atene del 1896 voluta dal barone de Coubertin: affronta temi scottanti come il boicottaggio (Montréal ’76, Mosca ’80, Los Angeles ’84) e il doping – passando per le Olimpiadi “mancate” (Berlino ’16, Tokyo ’44, Londra ’48) e Settembre Nero (Monaco ’72) – e introduce i Giochi di Rio offrendo, insieme alla presentazione delle quarantadue discipline olimpiche, il calendario delle gare. Completa il testo una piccola raccolta di “storie parallele” in cui campioni dell’antichità vengono accostati a campioni del presente – come i due velocisti Crissone e Usain Bolt, lontanissimi eppure vicinissimi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
156 p.
9788858825372

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiktaalik
Recensioni: 4/5

Un bel libro tra passato e presente delle Olimpiadi, che chiarisce tra l'altro alcune cose, ad esempo il termine non riguarda la manifestazione, ma il periodo dei quattro anni tra un evento e il successivo, pertanto oggi viene usato impropriamente. L'ossessione odierna della vittoria, che porta al doping moderno, c'era anche nell'antichità, anzi per i Greci si facevano le cose per vincere, in ogni campo sociale non solo nello sport.Intatto l'entusiasmo, quello attuale c'era anche nel passato, anzi allora le condizioni per gli spettatori erano più scomode, qualcuno addirittura moriva, per le malattie aggravate dalle condizioni climatiche. Ovviamente il libro non è esaustivo, va integrato con altri testi, ma ciò rende leggera la lettura. Viene anche fatto un confronto tra atleti del passato e moderni, io cito quelli per me più simpatici:il famosissimo lottatore del passato, Milone di Crotone, e il grande pugile cubano Teofilo Stevenson.Una curiosità personale, è ricordata la scelta di un corridore, Astilo, di gareggiare non per la natia Crotone, ma per la nemica Siracusa,per cui fu bollato dai concittadini come traditore, cosa che a me ha evocato un tradimento calcistico della cronaca dei nostri giorni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


Lei è una profonda conoscitrice del mondo antico, lui un brillante giornalista sportivo. Insieme, hanno scritto la più insolita, colta, informata e divertente guida alle Olimpiadi di Rio 2016

Il lavoro della professoressa Cantarella è una saggia, e vivaddio divertita, demistificazione della retorica sportiva profusa dal carrozzone mediatico che accompagna regolarmente ogni manifestazione olimpica.
Innanzitutto il titolo. L’importante è vincere, contrapposto, per provocazione, a L’importante è partecipare, il papà del politicamente corretto, quel motto ostentato da quando siamo piccoli a sdrammatizzare, ahimé, le manifeste incapacità fisiche di chi vorrebbe ma non può. La massima fu coniata all’alba della prima Olimpiade moderna del 1896 dal barone de Coubertin. Al francese dobbiamo attribuire tanti meriti, tra cui l’organizzazione dei primi giochi e la creazione del Comitato Olimpico, ma non si può tacere delle incomprensioni della reale natura dei giochi antichi a cui provò ad ispirarsi per la sua creatura, dopo anni di ricerche archeologiche, ingannato dall’idealizzazione del ruolo dello sport nella paideia. A dispetto della formazione da storico sorboniano doc, imbevuto di positivismo un tanto al chilo, non poté fare a meno di commettere il più grave degli errori imputabile a uno studioso di storia: interpretare il passato con gli occhi del moderno. Infatti, come la professoressa Cantarella fa notare sin dalle prime pagine del saggio, un discobolo ateniese del VI° secolo a.C. avrebbe accolto una sconfitta come un’onta indelebile, un marchio di infamia, poiché la manifestazione sportiva era complementare alla cerimonia religiosa che dava il via e giustificava l'agone. Offrire una performance di scarso valore equivaleva a offendere gli dei e la città rappresentata. Il valore paideutico dello sport era innegabile, ma paradossalmente, il livello di competizione era tale da far invidia al professionismo odierno. Quindi qualunque rimpianto a un’età aurea dello sport sarebbe fuori luogo. L’importante è sempre stato vincere.

Il saggio è di estremo interesse per la capacità con cui Eva Cantarella riesce a ridimensionare i miti legati alle Olimpiadi, non attraverso il semplice raffronto con le ricerche archeologiche degli ultimi anni, ma costruendo una cronistoria degli strafalcioni, in buona fede sia chiaro, fatti sull’agonismo nell’antica civiltà ellenica.
La seconda parte del testo, curata da Miraglia, penna della Gazzetta, è un utile resoconto sulle edizioni delle Olimpiadi moderne, da quelle di Atene 1896 fino a Rio 2016, ricco di curiosità e statistiche.
Il testo è chiaramente pensato come appendice culturale da leggere durante la visione, magari a notte fonda, delle Olimpiadi di Rio 2016, ma riesce a trascendere la natura di instant book, offrendoci uno spaccato storico di grande valore e non una semplice guida giornalistica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Eva Cantarella

1936, Roma

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, alcuni di maggior divulgazione: Passato prossimo. Donne romane da Tacita...

Ettore Miraglia

1966, Milano

Ettore Miraglia (Milano, 1966), giornalista del “Corriere della Sera” e della “Gazzetta dello Sport”, si è sempre interessato degli sport olimpici. In precedenza ha scritto, sempre di sport, per “Il Giorno”, e poi è passato alla tv: per Eurosport ha commentato per dieci anni gli sport della piscina in occasione delle più importanti manifestazioni internazionali. Gli stessi sport ha seguito anche per Sportitalia, dove ha curato le news per sette anni. Per Feltrinelli ha pubblicato L'importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro (con Eva Cantarella; 2016) e Le protagoniste. L'emancipazione femminile attraverso lo sport (con Eva Cantarella; 2021). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore