L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2007
Promo attive (0)
In un famoso intervento degli anni trenta (Il romanzo poliziesco, 1932), Alberto Savinio sosteneva che fosse impossibile conciliare la tradizione letteraria italiana con il "romanticismo criminalesco" della cultura popolare anglosassone Nello scetticismo di Savinio si affacciavano le contraddizioni della nostra prima industria culturale. Di fronte al successo dei generi letterari di largo consumo, come il poliziesco, il fascismo oscillava tra le operazioni censorie e il tentativo di creare, pilotandola, una letteratura popolare (poliziesca, in particolare) di impronta nazionale. E accadeva che, non solo per ovviare all'ostilità dei letterati della "bella pagina", ma soprattutto per la necessità di depurare l'immaginario collettivo, si incoraggiasse una notevolissima scuola di poliziesco autarchico. Di questa prima ondata di professionisti italiani del giallo Augusto De Angelis è la figura più rappresentativa. Importante giornalista, primo autore di detection novel seriale in Italia con i romanzi del commissario milanese De Vincenzi, De Angelis abbandona il sensazionalismo appendicistico che ancora dominava il gusto letterario popolare, volgendosi verso un giallo a sfondo psicologico-esistenziale sotto molti aspetti simile, come notava Oreste Del Buono nel primo repechage delle storie di De Vincenzi, negli anni sessanta, alle contemporanee esperienze di Simenon e di Hammett.
Avvalendosi di una sorvegliata scrittura professionistica, De Angelis preferisce far leva sull'architettura dell'edificio narrativo e puntare a una costruzione solo graduale dell'effetto romanzesco. Non sacrifica la letterarietà a vantaggio dell'indagine poliziesca, ma porta in primo piano la figura del detective, sottolineandone il rapporto privato con il delitto e il desiderio empatico di entrare nella mente criminale. Un'operazione raffinata, con il protagonista che si avvicina al modello americano del "detective celibe, anonimo, a caccia di delitti nel territorio urbano", ma intrattiene un rapporto tutto letterario con la realtà, attraverso la quale filtra una passione intensa per le cose che fa pensare a Scerbanenco (Bini).
L'impronta del gatto (1943), sesto titolo che Sellerio dedica alla riedizione dei gialli di De Angelis, è una classica storia di vendetta. Al centro c'è una famiglia di contrabbandieri di lusso di origine venezuelana (i Semerari). La vicenda si snoda tra un grande edificio di piazza del Carmine, dove avviene il primo delitto, corso Venezia (Palazzo Semerari) e una bisca fuori Porta Sempione (Villa Verde). Sintomatico è il ruolo del gatto del titolo. Con le zampette bagnate di sangue, guida De Vincenzi nei primi passi dell'indagine, una allegoria del caso, il "nume tutelare di tutti coloro che si trovano alle prese con il mistero": "Mentre Vercelloni, a frasi scucite, ancora turbato, faceva il suo racconto, il cervello di De Vincenzi lavorava. Il Caso! Sempre il Caso era l'alleato di ogni investigatore e il nemico dichiarato del criminale". De Vincenzi (per il quale il predominio della casualità sottintende lo sgretolarsi di una visione positiva del reale) ricorre "agli strumenti tipici dell'intellettuale decadente: intuizione, sensibilità, psicologia" (Pistelli): "Lui conduceva sempre le inchieste a quel modo: affidandosi all'intuizione e cogliendo le occasioni del momento". L'intreccio si complica progressivamente, il "bello si affaccia a indagine inoltrata" (Benvenuto).
L'indagine del commissario è soprattutto "considerazione psicologica del clima del delitto e delle persone, che si muovono dentro e attorno al dramma" come scrive De Angelis nella Conferenza sul giallo (in tempi neri) (pubblicata nel 1980 dalla rivista "Lettura"), in esplicito omaggio a Van Dine e come l'osservazione attenta dell'expertise artistica richiede non metodo, ma riflessione ed empatia. Il commissario è infatti un "sensitivo, in fondo, un romantico a cui lo studio dell'anima umana, a ogni nuova esperienza, procurava soltanto dolore. Qualcuno aveva detto di lui che, come il demonio cercava più le anime che i corpi (
) Un povero demonio, lui! (
) E un tristo mestiere il suo: cercatore di anime".
E la detection psicologica di De Vincenzi si riflette sulla struttura narrativa. Anche nell'Impronta del gatto il commissario sa chi è il colpevole, ma non ha le prove e per incastrarlo ed è costretto come sempre a tendergli una trappola: "Il momento della lotta decisiva si avvicinava. Egli aveva passato la giornata a prepararlo. Adesso si sentiva invadere dalla paura. Aveva soprattutto paura che i suoi calcoli si avverassero errati. In fondo, lui non si era affidato che all'intuizione. Di prove di quelle prove, che si possono produrre in giudizio neppure una!". Valentino Cecchetti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore