Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
In difesa dell'Italia liberale. Scritti e discorsi politici (1910-1925)
Attualmente non disponibile
14,46 €
14,46 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
214 p.
9788882700362

Voce della critica

Sono veramente tanti gli spunti offerti da questa bella antologia degli scritti politici di Giovanni Amendola (1882-1926), a cui ci auguriamo che presto se ne aggiunga un'altra di quelli filosofici (nei quali, in qualche modo, si trova la radice dell'intransigenza morale del nostro). Essa è costruita sulla tesi dell'antitotalitarismo perfettamente simmetrico, ovvero equidistante, fra i regimi a partito unico di destra e sinistra. Il curatore individua anzi nell'affermazione di questa tesi il motivo principale dello scarso e inspiegabile interesse suscitato finora da Amendola nel mondo italiano degli studi. Egli, secondo Carioti, fu "l'ultimo dei liberali, il primo degli azionisti": l'ultimo dei liberali perché capì che era giunta l'ora per il liberalismo storico di fare i conti con l'avvento delle masse sulla scena del potere; e il primo degli azionisti perché riteneva che l'etica fosse in qualche modo la precondizione della buona politica. Al contrario del suo amico ed editore Gobetti, Amendola fu sempre risorgimentale: il Risorgimento, secondo lui, era stato sì un movimento di élite e nazionalistico, ma si trattava pur sempre di una élite illuminata e liberale e di un esempio fra i pochi di "nazionalismo democratico" e, sia consentito l'ossimoro, "cosmopolitico" (la dignità della nazione italiana non contraddiceva, anzi esigeva, il rispetto e l'uguale dignità delle altre identità nazionali). Riconoscere il limite storico del Risorgimento, "inverare" il liberalismo delle classi dirigenti nel processo di creazione di una "nuova democrazia", non poteva significare un disconoscimento della sua forza ideale e della validità e modernità dei suoi principi, che prima o poi sarebbero stati riaffermati. La "fede democratica", scrive Amendola nel 1924, è maturata gradualmente negli anni della "battaglia liberale". Ed è con logica consequenzialità che l'Italia liberale cede il passo alla sua figlia legittima, l'Italia democratica: che non disconosce i suoi valori, ma li vuole estendere a tutto il popolo. Essenziale, in questo contesto, per Amendola, è che a sinistra ci sia una chiarificazione. Il 2 aprile 1923 chiede in una lettera all'amico Turati di pensare in grande: cioè a una "grande sinistra", riformistica, conciliata col liberalismo, in grado di passare dall'opposizione al governo lasciando "la fiaccola dell'intransigenza dottrinaria ai cugini massimalisti e comunisti".

Corrado Ocone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore