Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
In difesa della poesia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,90 €
4,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
In difesa della poesia - Percy Bysshe Shelley - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
In difesa della poesia

Descrizione


Uno scritto teorico e denso della poesia romantica che ha reso famoso Percy Shelley. Da cosa deve difendersi la poesia in epoca romantica e oggi? Da ciò che è già noto, misurato, squadrato, sostiene Shelley, indicando così in modo ancora poetico e penetrante il campo della ragione. La poesia si nutre dell'ignoto e delle nostre sensazioni a contatto con le nuove scoperte dell'animo. Ma ciò che Shelley propone non è un rifiuto del logos, della speculazione. Ragione e immaginazione collaborano senza sosta, come il braccio e la mente. Ma la ragione è l'ombra, mentre la sostanza, il valore vero delle cose è colto solo dall'immaginazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
22 maggio 2013
Libro universitario
61 p., Brossura
9788857516868

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Shelley prende decisamente e fieramente le parti della composizione poetica intesa come unico antidoto in grado di opporsi al dominio dell’interesse economico, egoistico e calcolatore, che ottunde con le sue lusinghe la mente e la sensibilità dell’essere umano. Attività per eccellenza nobile e gratuita, la poesia si presta a diventare il mezzo privilegiato capace di alleggerire lo spirito appesantito degli individui e delle collettività, agendo non solo esteticamente attraverso lo stimolo dell’immaginazione, ma anche eticamente con la promozione della solidarietà e del sentire comunitario. La contrapposizione tra immaginazione e ragione vede Shelley schierarsi apertamente in favore della prima delle due facoltà mentali, che caratterizza l’umanità già dai suoi albori. La ragione è sintetica, stabilisce i rapporti tra i pensieri, individua le differenze; l’immaginazione è analitica, arricchisce i pensieri, coglie le somiglianze tra le cose. È da quest’ultima che la poesia trae linfa per esplorare l’ignoto, avvicinarsi al bello, modulare armonie, creare metafore e associazioni, superando ogni contingenza temporale ed elevandosi alle verità eterne e universali. “La poesia solleva il velo dalla nascosta bellezza del mondo, facendo sì che le cose familiari appaiano come insolite; essa dà nuova vita a tutto ciò che rappresenta…”. La realtà può e deve nutrire la poesia, ma non la vincola alla sua pura descrizione. L’esaltato fervore di Percy Bysshe Shelley “in difesa della poesia” lo porta a farne “qualcosa di divino”, “il centro e la circonferenza della conoscenza”, “la radice ed il germoglio di tutti gli altri sistemi di pensiero”. Essa sola “rende immortale tutto ciò che di più bello e di più buono c’è nel mondo”.

Leggi di più Leggi di meno
McP
Recensioni: 5/5

L'opera si presenta come la risposta del poeta alla tesi avanzata nel 1820 da Thomas Love Peacock nel suo 'The Four Ages of Poetry' circa l'inutilità della poesia. Come già scritto, al di là dei pregi di questa edizione, è un'opera interessante, non solo un'apologia di una forma d'arte, ma un vero testo descrittivo che si addentra nell'essenza stessa della poesia. Per quanto l'autore non manchi di manifestare l'importanza di determinati contenuti già nei suoi versi, questo pamphlet rappresenta un buon contributo all'approfondimento della conoscenza di Shelley, così come il noto libello giovanile 'The Necessity of Atheism'.

Leggi di più Leggi di meno
Aniello
Recensioni: 5/5

Il basso costo è solo il primo dei punti di forza di questa bellissima edizione della "Defense" di Shelley. Il traduttore Vincenzo Pepe, pubblicista affermato e docente di Letteratura inglese, è riuscito a restituire tutta la forza appassionata di questo testo. E se pensate che l'autore abbia voluto dire le solite quattro paroline smielate per una banale apologia di un genere letterario, sbagliate di grosso: una straordinaria e lapidaria chiarezza vi investirà la mente, vi entrerà nel petto un innamoratissimo discorso con cui Shelley riesce a dire quale sia stata la vera potenza e la vera funzione della Poesia nei secoli, quale sia stato il suo ruolo e quale sia quello del Poeta. Leggendo questo saggio si va ben oltre l'aspetto tecnico-letterario: si parla di come la Poesia abbia educato gli uomini a pensare, di come abbia fornito da sempre all'umanità dei veri e propri strumenti di pensiero per la vita sociale con i propri simili; si parla della figura del Poeta, "misconociuto legislatore del mondo" equiparabile a Dio nel suo atto creativo; si parla del legame tra la Poesia e il grado di civiltà e degrado morale di un popolo e di com'è cambiato l'approccio alla Poesia nei secoli. Una straordinaria sintesi che fornisce un'immagine limpida e nobilissima dell'arte di poetare, amorevolmente impegnata e traboccante di forsennata passione. Chiunque non sia un barbaro deve leggere quest'opera!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Percy Bysshe Shelley

1792, Field Place, Contea del Sussex

Poeta inglese.Figlio primogenito del conformista Timothy Shelley (1753-1844), parlamentare Whig sotto la protezione del Duca di Norfolk, e di Elizabeth Pilfold Shelley. A casa, suggestiona le sorelle Elizabeth e Mary con racconti di terrore e magia. Frequenta la Syon House Academy a Isleworth e, nonostante si distingua per la strordinaria capacità di apprendimento, tnon può fare a meno di trovare la scuola "un perfetto inferno", preferendo trascorrere le giornate immerso nella lettura di romanzi gotici.Studia a Eton e quindi a Oxford, università dalla quale viene espulso per aver scritto e fatto circolare un opuscolo in difesa dell'ateismo. In quello stesso anno (1811) sposa Harriet Westbrook e dopo l'ennesimo conflitto con il padre rompe ogni rapporto con lui per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore