Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In queste montagne altissime della patria. Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale - Andrea Zaffonato - copertina
In queste montagne altissime della patria. Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale - Andrea Zaffonato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
In queste montagne altissime della patria. Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
In queste montagne altissime della patria. Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale - Andrea Zaffonato - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Basandosi sullo studio di epistolari, diari e memorie di guerra scritti da combattenti e reduci inviati sul fronte alpino durante il primo conflitto mondiale, questo lavoro si occupa di una tappa fondamentale del processo di avvicinamento degli italiani alle montagne, iniziato nella seconda metà dell'Ottocento anche grazie alle attività del Club Alpino Italiano e della Società degli Alpinisti Tridentini. Durante i tre anni e mezzo di ostilità, soldati di ogni estrazione sociale e provenienza geografica furono spinti, per convinzione o per obbligo, a prendere confidenza con il suolo accidentato, la dimensione verticale, attività pratiche come lo sci. La montagna, resa ancora più ostile dal contesto bellico, fu una scuola di vita e di sopravvivenza: i combattenti dovettero imparare a difendersi da un ambiente sfavorevole, adattandosi a climi e terreni refrattari alla presenza dell'uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
14 dicembre 2016
324 p.
9788891743442
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Abbreviazioni
Alpinismo patriottico
(Montagne contese; Da alpinisti a soldati; Gli alpinisti nella Grande Guerra; Conclusioni)
Le Alpi nell'immaginario dei soldati
(Montagne "sublimi"; Montagne "terribili"; Riempire il vuoto: l'appropriazione delle montagne; Conclusioni)
Montagne tricolori
(Paesaggi politici: le Alpi come "Patria estrema"; Paesaggi linguistici: la retorica delle "Alpi nostre"; Paesaggi umani; Conclusioni)
La guerra in montagna tra mito e realtà
(I combattenti a confronto con il mito; La guerra sulla pelle; Sangue sulle vette; Conclusioni)
Epilogo: dal dopoguerra ai giorni nostri
Bibliografia
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore