Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In Search of Freedom - SuperAudio CD ibrido di Berlage Quartett
In Search of Freedom - SuperAudio CD ibrido di Berlage Quartett - 2
In Search of Freedom - SuperAudio CD ibrido di Berlage Quartett
In Search of Freedom - SuperAudio CD ibrido di Berlage Quartett - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
In Search of Freedom
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In Search of Freedom - SuperAudio CD ibrido di Berlage Quartett
In Search of Freedom - SuperAudio CD ibrido di Berlage Quartett - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Kurt Weill (1900-1950): Canon Song; Estratti da L’opera da tre soldi (The Ballad of the good life; Pimp’s Ballad (Tango); Polly’s Song) Dmitri Shostakovich (1906-1975): Quartetto n. 8 in do minore per archi op. 110 Arvo Pärt (1935): Fratres Erwin Schulhoff (1894-1942): Cinque Pezzi per quartetto d’archi (Alla Valse viennese. Allegro; Alla Serenata. Allegretto con moto; Alla Czeca. Molto allegro; Alla Tango Milonga. Andante; Alla Tarantella. Prestissimo con fuoco) Hanns Eisler (1898-1962): Suite n. 6 per orchestra.
I guerrieri della libertà Dopo il fenomenale successo ottenuto con il loro disco d’esordio Saxofolk, i componenti del Berlage Saxophone Quartet concentrano la loro attenzione su un repertorio completamente diverso. Cinque compositori di grande talento entrati in rotta di collisione con l’ambiente politico del loro tempo scrissero una serie di opere di straordinaria intensità, che in questi virtuosistici arrangiamenti per quattro sassofoni appaiono in una prospettiva completamente diversa. In Search of Freedom rivendica la assoluta libertà dell’arte, che riesce a sopravvivere anche in situazioni di grave oppressione. La messa al bando nazista Hanns Eisler, Kurt Weill ed Erwin Schulhoff entrarono in contrasto per diverse ragioni con il partito nazionalsocialista di Hitler. Questi compositori non nascondevano le loro simpatie per il partito comunista, alcuni erano di origine ebraica e tutti scrissero “musica degenerata”, uno stile che nella Germania nazista non aveva futuro. Mentre Weill ed Eisler ottennero un grande successo nel loro esilio americano – il primo a Broadway e il secondo a Hollywood – Schulhoff non fece in tempo a lasciare il suo paese natale e morì in un campo di concentramento. In questo disco di sorprendente bellezza è possibile ascoltare alcuni brani tratti dall’Opera da tre soldi di Weill e la Suite n. 6 di Eisler (dalla quale venne tratta la colonna sonora del film Le grand jeu), oltre ai Cinque Pezzi per quartetto d’archi di Schulhoff, una suite di danze popolari che spazia dal valzer al tango e che – in quanto tale – non potrebbe essere più lontana dalla sfera politica. Restrizioni sovietiche Arvo Pärt venne inserito nel libro nero delle autorità sovietiche quando iniziò a scrivere opere sacre e dai toni meditativi. Fratres è uno dei primi brani di questo genere scritto dal grande compositore estone. Il primo violino dell’Artemis Quartet Vineta Sareike esegue la parte del violino di quest’opera, che – a dispetto della sua aura di assoluta semplicità – mette sempre a dura prova tutti i suoi interpreti. Quando viene eseguita da un ensemble di sassofoni la scrittura armonica di quest’opera produce un effetto ipnotico assolutamente magnifico. Un ricercatore occulto I rapporti tra Dmitri Shostakovich e l’establishment sovietico furono quanto meno ambigui, al punto che gli studiosi continuano a discutere sulla possibilità che anche le sue opere patriottiche più celebrative non celino contenuti sarcastici nei confronti del regime. In ogni caso, il suo Quartetto n. 8 per archi è unanimemente considerato tra le sue opere più intense ed emblematiche. L’approccio con cui i componenti del Berlage Saxophone Quartet esprime la brusca alternanza tra commoventi lamenti e movenze dai toni estatici contribuisce a rendere questo strepitoso SACD ad alta risoluzione un’esperienza d’ascolto veramente indimenticabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
MDG
1 luglio 2017
0760623199962

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Canon Song
Play Pausa
2 1. Largo
Play Pausa
3 2. Allegro molto
Play Pausa
4 3. Allegretto
Play Pausa
5 4. Largo
Play Pausa
6 5. Largo
Play Pausa
7 Fratres
Play Pausa
8 1. Alla Valse viennese: Allegro
Play Pausa
9 2. Alla Serenata: Allegretto con moto
Play Pausa
10 3. Alla Czeca: Molto allegro
Play Pausa
11 4. Alla Tango milonga: Andante
Play Pausa
12 5. Alla Tarantela: Prestissimo con fuoco
Play Pausa
13 The ballad of the good life
Play Pausa
14 Pimp's ballad (Tango)
Play Pausa
15 Polly's Song
Play Pausa
16 1. Allegro
Play Pausa
17 2. Largo
Play Pausa
18 3. Andante
Play Pausa
19 4. Andante con moto
Play Pausa
20 5. Marcia
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore