Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
In Treatment. Stagione 1 (7 DVD) di Saverio Costanzo - DVD
In Treatment. Stagione 1 (7 DVD) di Saverio Costanzo - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
In Treatment. Stagione 1 (7 DVD)
Attualmente non disponibile
19,99 €
19,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In Treatment. Stagione 1 (7 DVD) di Saverio Costanzo - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un analista. Cinque pazienti. Cinque sedute a settimana. Pochi, semplici elementi fanno da contorno alle loro storie: una poltrona e un divano in una stanza, quella in cui lo psicoterapeuta Giovanni Mari accoglie ogni giorno i suoi pazienti. Contiene gli episodi della prima stagione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

In Treatment. Stagione 1
Italia
2013
DVD
7
8010312105388

Informazioni aggiuntive

Sky, 2013
Videodelta
875 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti; Inglese
1,78:1 Wide Screen
trailers; speciale: pillola "La dipendeza" - "La serie" - "La terapia" - "L'agenda"

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alessandra
Recensioni: 5/5

a dire la verità, io ho guardato la serie in ingelse. Ma ho acquistato la serie italiana per fare un regalo. Immagino che anche questa edizione sia bella come lo è la versione americana.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Lolli
Recensioni: 5/5

Ad un israeliano viene l'idea di fare una serie televisiva incentrata sulle sedute psicoanalitiche. Agli americani l'idea piace e fanno una serie. Poi arriva il format italiano. La serie è una didattica dell'anima. Se non sai nulla di terapia impari,se sai tutto troverai che come messainscena non è per niente male. la seduta è costruita come un thriller : lo strizzacervelli fa domande, il paziente risponde in modalità difensiva/aggressiva/ scettica. Nel finale lo strizzacervelli fa capire al paziente che il problema per cui è lì non è quello che lui pensava. Il tutto in meno di una ora. Lo psicanalista non è un figo, ma un Castellitto maschio depresso romano che a forza di ascoltare gli altri non ascolta più se stesso. Le figure forti sono tutte femmminili e martellano lo strizzacervelli : la pazienre innamorata,la moglie che lo scarica, il suo supervisore che ogni volta gli dimostra che non ha capito nulla di sè. Il mondo si femminilizza, e gli uomini veri scompaiono. Ottima come fiction psicologica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Castellitto

1953, Roma

Attore e regista italiano. Esordisce nel 1983 in L’armata ritorna di L. Tovoli e ricopre svariati ruoli secondari fino al 1989, anno in cui è il protagonista di Piccoli equivoci di R. Tognazzi. Dopo il surreale La carne (1991) di M. Ferreri, fornisce una convincente prestazione in Il grande cocomero (1993) di F. Archibugi, dove impersona un giovane psichiatra alle prese con una ragazzina sofferente di crisi epilettiche. Spesso istrionico e debordante, ma capace anche di delicate sfumature intimiste, C. è negli anni ’90 uno degli attori italiani più attivi e richiesti, e frequenti sono le sue apparizioni anche in film francesi e in produzioni televisive. Nel 1999 dirige e interpreta il caricaturale Libero burro (liberamente tratto da un romanzo di B. Gambarotta), poi recita in Chi lo sa! (2001)...

Valeria Golino

1966, Napoli

"Attrice italiana. Nata da padre italiano e madre greca, lavora come fotomodella tra Napoli e Atene. Debutta nel cinema a diciassette anni in Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo (1983) di L. Wertmüller e ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Piccoli fuochi (1985) di P. Del Monte. L’anno dopo vince a Venezia il premio come migliore attrice per Storia d’amore di F. Maselli. Nel 1988 si trasferisce negli Stati Uniti, dove riesce a ritagliarsi un piccolo spazio nell’industria cinematografica americana: recita in Rain Man (1988) di B. Levinson, nella serie Hot Shots! (1991) di J. Abrahams e ha l’occasione di essere diretta da S. Penn in Lupo solitario (1991), da J. Carpenter in Fuga da Los Angeles (1996) e da M. Figgis in Hotel (2001). Richiesta...

Kasia Smutniak

1979, Pila

Propr. Katarzyna Anna S., attrice polacca. La carriera di fotomodella e l’apparizione in popolari campagne pubblicitarie le spalancano la porta del cinema italiano. Dopo qualche anno di apprendistato – Al momento giusto (2000) di G. Panariello, Ora e per sempre (2004) di V. Verdecchi, 13dici a tavola (2004) di E. Oldoini, Radio West (2004) di A. Valori – S. dimostra in opere come Caos calmo (2008) di Antonello Grimaldi e Carnera - The Walking Mountain (2008) di R. Martinelli un’apprezzabile sensibilità interpretativa, alla quale risulta funzionale una bellezza raffinata che sembra far intuire appena un’ombra, un dolore celato. La sua prova di maggior rilievo rimane tuttavia l’interpretazione di Mavi in Nelle tue mani (2008) di P. Del Monte, ritratto di una donna psichicamente instabile, perseguitata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore