L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Viacava, A., L'Indice 1992, n. 1
Saggi di psicologi e psicoterapeuti occidentali di diversa formazione accomunati dal fatto di aver studiato o praticato una o più discipline orientali, vengono affiancati a contributi di due maestri tibetani. L'autore, terapeuta rogersiano lui stesso, intende documentare come negli Stati Uniti si articolino la ricerca psicologica clinica e psicoanalitica con lo studio delle diverse tradizioni meditative orientali. Dopo un impatto iniziale in cui l'entusiasmo per le pratiche meditative rimaneva per lo più legato in modo empirico alla cultura giovanile in particolare della West Coast, mentre studi più approfonditi si orientavano all'apprezzamento estetico e intellettuale, la fase successiva ha registrato un interesse da parte degli psicologi clinici per lo studio oltre che per la pratica della meditazione, imprescindibile per farne realmente la conoscenza. Questa raccolta di esperienze diverse e anche diseguali nel grado di elaborazione raggiunto, offre uno spaccato del processo di riconoscimento in cui, non a caso, sul versante occidentale sono impegnati autori americani, con la curiosità empirica e l'assenza di pregiudizi che li caratterizza, sul versante orientale sono due monaci buddhisti tibetani a stupire per la capacità comunicativa che getta un ponte a cavallo delle pur così diverse culture. Mi domando se il destino nomade della leadership lamaista non abbia contribuito ad accentuare la spinta conoscitiva e comunicativa insita in questa tradizione, generando uno scambio di grande interesse reciproco.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore