Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale - Franco Cambi - copertina
Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale - Franco Cambi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale
Disponibilità immediata
11,10 €
11,10 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,10 € 5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,10 € 5,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale - Franco Cambi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'intercultura è il superamento della semplice multiculturalità in atto nelle società. È una costruzione educativa che rende comunicative le culture e viene a costituire una "forma mentis" particolare, complessa, che mette in crisi pregiudizi, implica ascolto, non teme il "meticciamento" e si nutre di antidogmatismo, apertura, pluralismo. Per dar vita all'intercultura sono essenziali due dispositivi: l'incontro e il dialogo, che vanno legittimati, diffusi e riconosciuti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
4 ottobre 2012
Libro universitario
130 p., Brossura
9788874666560

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Prendendo atto dei presupposti della società globalizzata e pluralistica, che Cambi definisce multiculturale, termine che di per sé adombra un progetto politico ben definito, qual è quello canadese ad esempio, occorre lavorare per la trasformazione interculturale della società, una trasformazione che agisca a livello cognitivo, ma anche valoriale, e che trova il suo terreno privilegiato nella pedagogia. Viene assegnato qui un enorme potenziale trasformativo alla pedagogia, valore che le è sempre stato consustanziale, giacché per mezzo della scuola, e dell’educazione in generale, si costruisce la realtà collettiva, quella mentalità storica di una comunità che poi s’incardina nei singoli soggetti come patrimonio acquisito sia dal punto di vista epistemologico, cioè in relazione ai criteri di verità, sia etico, cioè in riferimento ai criteri di giustizia. Per questo motivo il dispositivo dell’intercultura diventa per Cambi la chiave pedagogica privilegiata, la soluzione squisitamente europea alla convivenza civile degli uomini e dei popoli, quella disposizione mediante la quale operare la trasformazione della società in termini più equi, solidali e irenici e che deve coinvolgere non solo i giovani, ma i soggetti di tutte le fasce d’età, i quali devono abituarsi ai cambiamenti repentini della società, cui non possiamo rispondere con costruzioni anacronistiche della realtà, e ai meticciamenti, alle ibridazioni, all’interno di un percorso che è relativistico, ma solo in quanto relazionale e non individualistico.

Leggi di più Leggi di meno
grant
Recensioni: 5/5

Questo libro è molto interessante, perchè attraverso l'analisi delle somiglianze e differenze delle culture esistenti sul nostro pianeta. Franco Cambi espone queste culture ad incontrarsi e a dialogare tra di loro. Cambi prendendo degli esempi dalla epistemologia della complessità del filosofo e sociologo francese Edgar Morin mette in relazione differenti insegnamenti scolastici prendendo la filosofia occidentale come una guida al dialogo interreligioso conla filosofia medievale araba.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore