L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Certamente non è dei migliori, in particolare rispetto alla Caduta nel tempo o La tentazione di esistere, anche se le tematiche sono le stesse, ma dette con un'insistenza ripetitiva, che in uno stile aforistico risulta anche più greve e dispersivo. Forse sarebbe da leggere con pacatezza, scegliendo qualche aforisma al giorno e meditarci sopra. Stringendo, il significato di questo libro è presto detto: l'uomo è una specie assurda, un vivente-nato-morto, che dovrebbe se non altro comprendere di essere l'incarnazione della malattia, un aborto non riuscito della natura, e che fa di tutto per distruggere se stesso (il che non sarebbe un male) e l'ambiente che lo ricorda (il che è un male). Egoista, incapace di non fare nulla, di godersi nell'ozio, di godersi l'assenza di desiderio, la sua unica nostalgia, se ha un briciolo di saggezza, dovrebbe essere quello di ritornare a come era prima di cadere nel tempo, una perfetta possibilità, il che è impossibile. Non c'è una via di fuga, perché tutte le vie (la saggezza, l'estasi, la santità) non cancellano la caduta. Ci penserà la morte? forse neanche la morte può essere consumata del tutto mentre si muore. Si resta nell'insolubile.
Inconsistente, noioso - si perde il senso del libro in una raccolta casuale e frammentaria di pensieri totalmente sconnessi da un progetto iniziale. Davanti alla concretezza di tanti altri grandi pensatori, si fa piccolo e insignificante.
Con brutalità e con delicatezza, con frasi che ogni volta hanno un filo perfettamente tagliente, Cioran vaga in questo libro non già intorno ai «problemi», come fanno spesso i filosofi, ma intorno alle «cose», come fanno i pochi che pensano veramente – e, fra le tante cose, intorno a quella unica che non cesserà mai di torturarci e di travolgerci: il puro fatto di «essere nati», quella rinuncia primordiale alla possibilità che costituisce la nostra esistenza. In questo libro, più che mai prima, Cioran si avvicina a certi temi, a certi modi dei buddhisti più radicali. E forse proprio questa diversione verso l’Oriente, verso la sua asciuttezza dinanzi alle cose ultime, gli permette di trovare un passo aspramente idiosincratico, un’andatura insofferente verso tutto, soggetta però ad «accessi di gratitudine per Giobbe e Chamfort, per la vociferazione e il vetriolo». È il passo di una lunga deambulazione notturna, da cui nasce e si concatena questa sequenza di aforismi, annotazioni, aneddoti, in un tentativo di evasione «dalla Specie, da questa turpe e immemoriale marmaglia».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore