Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' inconveniente di essere nati - Emil M. Cioran - copertina
L' inconveniente di essere nati - Emil M. Cioran - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 189 liste dei desideri
L' inconveniente di essere nati
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' inconveniente di essere nati - Emil M. Cioran - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

6
1991
28 ottobre 1991
187 p.
9788845908705

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 3/5

Certamente non è dei migliori, in particolare rispetto alla Caduta nel tempo o La tentazione di esistere, anche se le tematiche sono le stesse, ma dette con un'insistenza ripetitiva, che in uno stile aforistico risulta anche più greve e dispersivo. Forse sarebbe da leggere con pacatezza, scegliendo qualche aforisma al giorno e meditarci sopra. Stringendo, il significato di questo libro è presto detto: l'uomo è una specie assurda, un vivente-nato-morto, che dovrebbe se non altro comprendere di essere l'incarnazione della malattia, un aborto non riuscito della natura, e che fa di tutto per distruggere se stesso (il che non sarebbe un male) e l'ambiente che lo ricorda (il che è un male). Egoista, incapace di non fare nulla, di godersi nell'ozio, di godersi l'assenza di desiderio, la sua unica nostalgia, se ha un briciolo di saggezza, dovrebbe essere quello di ritornare a come era prima di cadere nel tempo, una perfetta possibilità, il che è impossibile. Non c'è una via di fuga, perché tutte le vie (la saggezza, l'estasi, la santità) non cancellano la caduta. Ci penserà la morte? forse neanche la morte può essere consumata del tutto mentre si muore. Si resta nell'insolubile.

Leggi di più Leggi di meno
Giommaria
Recensioni: 1/5

Inconsistente, noioso - si perde il senso del libro in una raccolta casuale e frammentaria di pensieri totalmente sconnessi da un progetto iniziale. Davanti alla concretezza di tanti altri grandi pensatori, si fa piccolo e insignificante.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

Con brutalità e con delicatezza, con frasi che ogni volta hanno un filo perfettamente tagliente, Cioran vaga in questo libro non già intorno ai «problemi», come fanno spesso i filosofi, ma intorno alle «cose», come fanno i pochi che pensano veramente – e, fra le tante cose, intorno a quella unica che non cesserà mai di torturarci e di travolgerci: il puro fatto di «essere nati», quella rinuncia primordiale alla possibilità che costituisce la nostra esistenza. In questo libro, più che mai prima, Cioran si avvicina a certi temi, a certi modi dei buddhisti più radicali. E forse proprio questa diversione verso l’Oriente, verso la sua asciuttezza dinanzi alle cose ultime, gli permette di trovare un passo aspramente idiosincratico, un’andatura insofferente verso tutto, soggetta però ad «accessi di gratitudine per Giobbe e Chamfort, per la vociferazione e il vetriolo». È il passo di una lunga deambulazione notturna, da cui nasce e si concatena questa sequenza di aforismi, annotazioni, aneddoti, in un tentativo di evasione «dalla Specie, da questa turpe e immemoriale marmaglia».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emil M. Cioran

1911, Rasinari

Emil M. Cioran (Rasinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo. Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese. Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l'impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell'assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore