L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Esce in italiano il primo romanzo del tedesco Robert Hültner. Scritto negli anni novanta, racconta l'esordio investigativo del giovane ispettore Paule Kajetan, finito, subito dopo la Grande guerra, alla stazione di polizia di Dornstein, in seguito a infrazioni poco chiare commesse a Monaco. Si distingue presto dallo stereotipo del commissario per il suo apparire insicuro e remissivo nei confronti del questore Pointner, che gli affida un caso d'omicidio di scarsa rilevanza, in apparenza già risolto. È stato infatti trovato, nell'immaginario villaggio bavarese di Walching, il cadavere di una sedicenne, e tre Klöpfer, ossia mendicanti bussatori (che, secondo la tradizione, presentandosi nel periodo natalizio alle case con canti e mottetti, potevano elemosinare cibo o denaro) sono già stati tratti nella locale prigione. Nella piccola comunità, che, durante la prima guerra mondiale, ha subito perdite tra i suoi abitanti, povertà e malcontento trovano i propri capri espiatori in bolscevichi e ricchi ebrei, con il beneplacito del viscido sindaco Lindinger. Coadiuvato dal sergente Mayr, Kajetan, che lontano dai suoi superiori non trattiene eccessi d'ira ed esterna audacia e presunzione, dimostrerà un intuito vincente, non premiato però dall'epilogo della vicenda. Sperando di leggere presto di una revoca del congedo di Kajetan, di un'indagine senza importanza colpisce soprattutto l'ambientazione. Accanto ad appassionate digressioni storico-naturalistiche sulle Alpi della Baviera, la comunità di Walching è dipinta come in un quadro realista ottocentesco, popolato di personaggi e luoghi che si vanno scoprendo solo apparentemente rassicuranti. Per addentrarsi più agilmente nella vita bavarese dell'epoca, l'edizione offre una postfazione di carattere storico, un dizionario dei nomi e un glossario. Qualche refuso di troppo.
Rossella Durando
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore