L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro che ha il coraggio di dire quello che molti pensano, e cioè che oggi le élite ebraiche americane e lo stato d'Israele possono fare i loro comodi in virtù di una sorta di immunità alle critiche dovuta alle persecuzioni subite durante la II guerra mondiale. A causa loro, l'Olocausto è stato trasformato in una sorta di "casinò di Montecarlo" e gli ebrei morti durante la guerra sono stati uccisi una seconda volta. Se vogliamo davvero rendere omaggio a quelle vittime, è ora che ci leviamo i prosciutti dagli occhi e iniziamo a ragionare con la nostra testa. Dobbiamo smetterla di considerare l'Olocausto come un unicum nella storia e un evento che non può essere sottoposto al vaglio critico e storico. Purtroppo, nel corso della storia dell'umanità di olocausti ce ne sono stati tanti, e tanti continuano a essercene nel silenzio generale dei media, per cui viene da chiedersi: ci sono vittime di serie A e vittime di serie B? Se adesso tutti i neri d'America decidessero di tornare in Africa e si mettessero a massacrare la gente che abita negli stati da cui sono stati portati via, che cosa diremmo? Un libro che dovrebbero leggere tutti quelli che il 27 gennaio fanno post su Fb con su scitto "Per non dimenticare".
Concordo con la scelta di abbinare questo libro di Norman G.Finkelstein con quello di Elena Loewenthal "Contro il giorno della memoria". L'Europa ha fatto i conti soltanto in misura molto limitata con la Shoah, un evento specificamente europeo. Il sentimentalismo di cui si riempiono molte cerimonie nel Giorno della Memoria non serve a nulla, mentre sarebbe utile chiarire come sia necessario difendere gli ebrei vivi, non piangere per quelli morti. Per questo oggi bisogna difendere l'unico Stato che offre una barriera all'antisemitismo: Israele.
Quello che Norman G.Finkelstein giustamente paventa-investito da molte critiche da coloro che non hanno compreso a fondo che l'autore è un ebreo- come rischio è poi in fondo lo stesso che paventerà 10 anni dopo Elena Loewenthal, e stò parlando dell' autrice del libro: "Contro il giorno della memoria". Evidenzio solo che, forse, l'errore principale di Norman G.Finkelstein è stato quello di spingersi un po' troppo oltre a quello che avrebbe potuto limitarsi a dire e per questo non gli regalo il massimo del mio voto. Insomma, intendo dire che lui ha esagerato un pochino in certe affermazioni. Ma ripeto: non esiste assolutamente nulla di antisemita in lui, le sue sono solo personali constatazioni e critiche fatte da un ebreo sulla realtà dei fatti, ovvero le molte manipolazioni che si sono verificate dopo la Seconda guerra mondiale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore