Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'infanzia di Gesù - Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) - copertina
L'infanzia di Gesù - Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 89 liste dei desideri
L'infanzia di Gesù
Disponibilità immediata
8,50 €
-50% 17,00 €
8,50 € 17,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'infanzia di Gesù - Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Finalmente posso consegnare nelle mani del lettore il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell'infanzia di Gesù. Non si tratta di un terzo volume, ma di una specie di piccola "sala d'ingresso" ai due precedenti volumi sulla figura e sul messaggio di Gesù di Nazaret. Qui ho ora cercato di interpretare, in dialogo con esegeti del passato e del presente, ciò che Matteo e Luca raccontano, all'inizio dei loro Vangeli, sull'infanzia di Gesù. Un'interpretazione giusta, secondo la mia convinzione, richiede due passi. Da una parte, bisogna domandarsi che cosa intendevano dire con il loro testo i rispettivi autori, nel loro momento storico - è la componente storica dell'esegesi. Ma non basta lasciare il testo nel passato, archiviandolo così tra le cose accadute tempo fa. La seconda domanda del giusto esegeta deve essere: è vero ciò che è stato detto? Riguarda me? E se mi riguarda, in che modo? Di fronte a un testo come quello biblico, il cui ultimo e più profondo autore, secondo la nostra fede, è Dio stesso, la domanda circa il rapporto del passato con il presente fa immancabilmente parte della stessa interpretazione. Con ciò la serietà della ricerca storica non viene diminuita, ma aumentata. Mi sono dato premura di entrare in questo senso in dialogo con i testi. Con ciò sono ben consapevole che questo colloquio nell'intreccio tra passato, presente e futuro non potrà mai essere compiuto e che ogni interpretazione resta indietro rispetto alla grandezza del testo biblico." (Benedetto XVI)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
21 novembre 2012
173 p., Rilegato
9788817064224

Valutazioni e recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(7)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo
Recensioni: 5/5

Interessante libro, il papa emerito riesce pienamente a dar luce sulla figura di Gesù più di tanti altri libri sull'argomento. Consigliato

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Il Bambino Gesù come non l'avete mai conosciuto.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 3/5

Vuole essere divulgativo e lo è troppo e non lo è abbastanza. mi chiedo quale voleva essere il target di lettori. Senza lode e senza infamia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Preceduto da un primo volume che ripercorre le tappe dal battesimo di Gesù fino alla trasfigurazione sul Monte Tabor e da un secondo libro che va dall’ingresso a Gerusalemme alla Resurrezione, L’infanzia di Gesù chiude la trilogia di Joseph Ratzinger dedicata alla storia di Cristo. Tuttavia, nonostante arrivi cronologicamente per ultimo, questo terzo volume – chiarisce il Papa - deve essere considerato come una “sala d’ingresso” agli altri in quanto ripercorre i primi anni della vita del Messia.
“Da dove vieni tu?”, chiede Pilato a Gesù nel Pretorio, a dire che anche per i contemporanei aleggiava un’aura di mistero attorno alla sua figura. Chi era davvero il Nazareno? Dov’era nato? Chi c’era con lui? Se l’esistenza di Gesù è una certezza, fare ordine nel mare magnum delle fonti che ne ripercorrono la vita - i Vangeli di Luca e Matteo in particolare - è un lavoro tutt’altro che semplice.
Da esperto teologo qual è Benedetto XVI distingue due livelli di analisi nel suo lavoro: dapprima esamina i racconti di Luca e Matteo in rapporto al contesto storico cui appartengono per poi chiarire il valore di tali testi in riferimento a noi oggi. In tal modo l’esegesi storica diviene un tutt’uno col discorso critico-interpretativo. Il risultato è un dialogo in cui passato, presente e futuro si intrecciano incessantemente, chiamando in causa la fede senza però diminuire la serietà della ricerca.
Il libro parte dall’annuncio della nascita del Battista, cui segue la visita dell’angelo Gabriele a Maria e il mistero del parto verginale, per poi arrivare alla nascita di Gesù a Betlemme fino alla fuga in Egitto e la visita dei Magi. Seguendo Benedetto XVI nella lettura dei due Vangeli veniamo a conoscenza di aspetti significativi e non trascurabili riguardanti l’infanzia di Gesù e le figure a lui vicine. Ad esempio, prima di rispondere “sì” all’annuncio dell’angelo Maria attende, riflette, medita dentro sé e infine accetta la Parola di Dio. Da ciò capiamo che la Vergine era una donna coraggiosa ma anche di grande interiorità e che fede e ragione sono entrambe presenti in lei come nella Chiesa. Per quanto riguarda il concepimento di Gesù invece, Ratzinger chiarisce che né in Luca né in Matteo vi sono accenni a un avvicinamento della divinità alla donna: a differenza delle tradizioni affini ciò che rende possibile il concepimento del Figlio di Dio per gli Evangelisti è l’umile e libero accoglimento dello Spirito Santo da parte di Maria. Questo evento, narrato nella sua assoluta semplicità, insieme alla Resurrezione dal sepolcro, resta un mistero sconvolgente per noi moderni, ma proprio per questo dice la grandezza di Dio, il cui potere creatore non ha limiti e segna un nuovo inizio per l’umanità. Ancora, Benedetto XVI spiega che nei Vangeli non si fa alcun cenno alla presenza di animali nella mangiatoia al momento della nascita: la tradizione che vuole il bue e l’asinello come figure centrali nel presepe colma dunque una lacuna del Nuovo Testamento recuperando alcuni elementi dal Vecchio.
Con l’intento di confutare le tesi demistificanti Ratzinger insiste sulla storicità dei Vangeli: i versetti di Matteo e Luca non raccontano storie, bensì la storia reale: se alcuni aspetti sfuggono alla comprensione razionale è perché appartengono al mistero di Dio, che lungi dall’essere irrazionale sovrabbonda di senso. Perché allora continuare a porsi domande circa l’infanzia di Gesù? La risposta è piuttosto semplice: perché i testi biblici continuano a parlare anche a noi e Bendetto XVI - come ogni critico che si rispetti - sa bene che l’attualità e l’importanza di un testo sono direttamente proporzionali alla sua capacità di produrre discorso nel tempo. D’altra parte, l’analisi trascinante e ricca di fascino che il Papa compie ne L’infanzia di Gesù ne è una testimonianza diretta.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

1927, Marktl (Germania)

Dopo aver studiato filosofia e teologia nella Scuola superiore di filosofia e di teologia di Frisinga e nell’università di Monaco di Baviera. Consacrato sacerdote nel 1951, Joseph Ratzinger ha insegnato nelle più celebri università tedesche. È stato uno dei più giovani esperti presenti al Concilio Vaticano II. Nominato Arcivescovo di Monaco di Baviera nel 1977 da Paolo VI e responsabile della Congregazione per la Dottrina della Fede nel 1981da Giovanni Paolo II, è stato tra i principali collaboratori del pontefice polacco. Nel 2005 è stato eletto papa con il nome di Benedetto XVI. Nel 2013 ha annunciato l'abbandono del suo incarico.Le case editrici di riferimento per la pubblicazione delle sue opere teologiche sono Libreria Editrice Vaticana,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore