Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'infinito. Aristotele, Spinoza, Hegel - Alain Badiou - copertina
L'infinito. Aristotele, Spinoza, Hegel - Alain Badiou - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
L'infinito. Aristotele, Spinoza, Hegel
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'infinito. Aristotele, Spinoza, Hegel - Alain Badiou - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il corso del 1984/1985 consacrato al tema dell’infinito in Aristotele, Spinoza e Hegel, appartiene alla serie seminariale che edifica e prepara i concetti fondanti del primo grande trattato ontologico di Alain Badiou (L’essere e l’evento, 1988). L’asperità dell’analisi badiouana della costruzione filosofico-matematica del concetto d’infinito, solo in apparenza astratta, libera in realtà una folgorante prospettiva teoretica sulla questione tutta politica del soggetto. È l’indagine delle risonanze etiche di una soggettività infinita, infatti, il suggello di queste pagine così energiche. Non a caso il gradiente tematico del presente seminario trova ricetto in questi due enunciati, certo bruschi ma non meno imperiosi: «l’unico oggetto della filosofia è una teoria del soggetto»; «il finito è l’essenza di ogni forma d’oppressione».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
20 marzo 2018
280 p., Brossura
9788893141277

Conosci l'autore

Alain Badiou

1937, Rabat

Scrittore, filosofo, professore emerito all’École normale supérieure de la rue d’Ulm, è fra i massimi filosofi viventi. Sua opera principale è L’essere e l’evento (1988), tradotto in italiano dal Melangolo nel 1995. Il secondo volume dell’opera, Logiques des mondes (Seuil, 2006), è ancora inedito da noi. Fra i suoi ultimi libri pubblicati in Italia: Metapolitica (2001), L’etica. Saggio sulla coscienza del male (2006), Manifesto per la filosofia (2008), Secondo manifesto per la filosofia (2010), L’ipotesi comunista (2011), tutti da Cronopio; da Il Nuovo Melangolo, Beckett. L’inestinguibile desiderio (2008), Piccolo pantheon portatile (2010) e Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia (2010); da Feltrinelli,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore