Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inni, odi, elegie. Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue - Friedrich Hölderlin - copertina
Inni, odi, elegie. Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue - Friedrich Hölderlin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Inni, odi, elegie. Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inni, odi, elegie. Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue - Friedrich Hölderlin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Hölderlin è, insieme a Heinrich von Kleist e a Friedrich Nietzsche, uno dei quasi mitici rappresentanti del destino tedesco, una delle figure veramente tragiche della storia della letteratura tedesca. Nato a Lauffen sul Neckar, in Svevia, nel 1770, ossia in un'età ove l'uscente Illuminismo apriva le porte a un'iridazione di movimenti spirituali estremamente contrastati e dinamici, educato dalla madre a una religiosità intimamente pietistica che la successiva esperienza didattica nelle rigide scuole protestanti potè inaridire, ma non certo essiccare, nel razionalismo di un'astratta teologia dogmatica, Hölderlin, dotato di un'eccezionale sensibilità recettiva, rappresenta dopo Goethe e Schiller uno degli esiti più sintomatici dello spirito del secolo XVIII in Germania. Che egli appartenga alla classicità tedesca o al Romanticismo è questione che non rientra nella sua singolarissima personalità, il cui vero destino fu, al pari di Kleist e di Nietzsche, un isolamento e una solitudine intolleranti inquadramenti storici." (dalla presentazione di Sergio Lupi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
16 novembre 2017
275 p., Brossura
9788893461627

Conosci l'autore

(Lauffen sul Neckar, Württemberg, 1770 - Tubinga 1843) poeta tedesco.La vita Orfano di padre, fu presto separato dalla madre e compì studi severi in seminario, maturando un profondo risentimento contro la violenza dei pedanti e la religiosità ufficiale. A Tubinga, nel collegio teologico dello Stift, si legò di amicizia con Schelling e Hegel, suoi condiscepoli. Studiò Kant, Spinoza, Rousseau. Nel 1793 fu abilitato all’ufficio di pastore, che tuttavia non volle mai esercitare. A quell’anno risale l’entusiastica adesione agli ideali di libertà della rivoluzione francese. Trasferitosi a Jena, seguì le lezioni di Fichte e frequentò Schiller. A Weimar si incontrò con Goethe e Herder. Nel 1796 entrò come precettore dei figli nella casa del banchiere Gontard, a Francoforte, e si innamorò della coetanea...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore