Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Inno Ep - CD Audio di Mameli
Inno Ep - CD Audio di Mameli
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Inno Ep
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
7,25 €
-50% 14,50 €
7,25 € 14,50 € -50%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,50 € 7,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,50 € 7,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inno Ep - CD Audio di Mameli

Descrizione


Mameli è il cantante che ha portato la musica indie nel talent show “Amici”.
MAMELI sin da subito si è distinto all’interno del programma “Amici” di Maria de Filippi per l’originalità dei suoi pezzi, di cui è autore e produttore, e per il modo del tutto personale che ha di stravolgere ogni singola cover.
Saranno sette i brani che daranno vita al disco del giovane cantautore e producer: Ci vogliamo bene, Limonare, Milioni di cose, Netflix, Lentiggini, Gelateria e Casa di carta.
“Inno” è un album dalle sonorità inconfondibili e dai testi che prendono spunto dal quotidiano, così come nel perfetto stile di MAMELI. La cover mostra sullo sfondo la curva della squadra del Catania, città natale del cantante, per richiamare le radici a cui è profondamente legato. L’ep è stato prodotto da Mameli e Mixato da Alex Trecarichi (Ci vogliamo bene) e Ivan Rossi (Limonare, Milioni di cose, Netflix, Lentiggini, Gelateria), ingegnere del suono che ha lavorato con i Baustelle e The Giornalisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
26 aprile 2019
0190759557327

Conosci l'autore

Mameli

(Genova 1827 - Roma 1849) poeta e patriota italiano. Mazziniano, prese parte alle cinque giornate di Milano. Nel ’49 combatté con Garibaldi alla difesa di Roma: ferito gravemente a una gamba, morì per infezione. La raccolta delle sue Poesie (postuma, 1850) contiene versi d’amore sentimentali e malinconici (L’ultimo canto, 1846; Un’idea, 1847); ma più schietti, seppur acerbi e non privi di ingenuità, sono i suoi componimenti patriottici, volti a infiammare il popolo: Fratelli d’Italia (1847), musicato da M. Novaro, è divenuto dal 1946 l’inno nazionale della repubblica italiana; altrettanto celebre, negli anni risorgimentali, l’Inno militare (1848) musicato da G. Verdi.

Brani

Disco 1

1 Ci vogliamo bene
2 Limonare
3 Milioni di cose
4 Netflix
5 Lentiggini
6 Gelateria
7 Casa di carta
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore