Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia - Filippo Barbera,Tania Parisi - copertina
Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia - Filippo Barbera,Tania Parisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia
11,34 €
-46% 21,00 €
11,34 € 21,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 21,00 € 11,34 €
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 21,00 € 11,34 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia - Filippo Barbera,Tania Parisi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Economia collaborativa e digitale, economia green, impresa sociale, cooperative di comunità, nuove manifatture: queste le nuove forme di riarticolazione del tessuto sociale e produttivo emerse dalla crisi del 2008. Agenti del cambiamento sono giovani-adulti ormai esperti nell’uso delle tecnologie informatiche e comunicative, per i quali i valori civici, la fiducia e il capitale culturale rappresentano dimensioni qualificanti. Il libro tratteggia un accurato panorama degli «innovatori sociali» in Italia: presenti in tutte le regioni, con esperienze professionali trasversali al settore profit e non profit, ambiscono a coniugare l’impatto economico con la sostenibilità ambientale e la responsabilità verso il territorio e la società, interrogando in modo non convenzionale la politica e l’azione pubblica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
7 febbraio 2019
Libro universitario
221 p., Brossura
9788815280275
Chiudi

Indice

Introduzione

I. Gli innovatori sociali come agenti del cambiamento

1. L’innovazione sociale: storia e storie
2. La letteratura grigia e policy-oriented: la trappola del liberalismo compassionevole
3. La ricerca accademica: tra radicalismo ed economia collaborativa
4. Funzionalismo e mutamento sociale
5. Azione pragmatica e ricombinazione

II. L’innovazione sociale in Italia
1. Introduzione
2. L’innovazione sociale nell’economia della ciambella
3. Il quadro nazionale
4. Innovare collaborando: le piattaforme e il crowd- funding
5. Le start-up a impatto sociale e gli incubatori/ac- celeratori
6. Innovazione sociale e neo-artigianato tecnologico: i Fab Lab
7. L’innovazione sociale nei luoghi di lavoro: le imprese recuperate
8. Il denaro non è una merce: le monete complemen- tari
9. Aree marginali e innovazione sociale: le cooperative di comunità
10. Innovazione sociale e azione pubblica: la strategia nazionale per le aree interne
11. Conclusioni: innovazioni alla ricerca di problemi

III. Imprenditori nascosti: chi sono gli innovatori sociali?
1. Innovatori o imprenditori, purché sociali?
2. Il disegno della ricerca
3. Chi sono gli innovatori sociali in Italia: i dati della ricerca
4. Alcuni miti da sfatare

IV. La sindrome di Prometeo: biografie, percorsi di carriera e spirito civico
1. Come nasce un innovatore sociale?
2. L’eredità della famiglia di origine
3. Professione e work values
4. Valori e azione politica

V. Innovatori sociali e contesti metropolitani
1. Introduzione
2. Torino e Milano, gemelli diversi?
3. La composizione sociale degli innovatori: strategie di ceto medio, gratificazione intrinseca e carriere professionali
4. Il tempo e lo spazio del lavoro d’innovazione
5. Valori e azione imprenditoriale: l’etica del progetto e la cifra dell’orizzontalità
6. Il ruolo del contesto: crisi, nuove tecnologie e azione civica come trigger
7. La politica degli innovatori e l’azione connettiva

VI. Le parole chiave dell’innovazione sociale
1. La parola agli innovatori, le parole degli innovatori
2. Le relazioni di significato
3. Una rete poco densa e a piccolo-mondo
4. I concetti chiave dell’innovazione
5. Clique, folds e buchi strutturali: le fonti di agency trasformativa
6. I significati in azione

Conclusioni
Postfazione, di Cristina Tajani
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore