Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' inquietudine del sapere. Scritti di teoria della bibliografia - Attilio Mauro Caproni - copertina
L' inquietudine del sapere. Scritti di teoria della bibliografia - Attilio Mauro Caproni - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' inquietudine del sapere. Scritti di teoria della bibliografia
Attualmente non disponibile
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' inquietudine del sapere. Scritti di teoria della bibliografia - Attilio Mauro Caproni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Stephane Mallarmé, in un suo memorabile scritto sul concetto di libro, del resto, affermava che il poema sembra legato ad una parola che non può interrompersi in quanto essa non parla, essa è. Il poema non è questa parola, essa è inizio, ed essa non comincia mai, ma dice sempre di nuovo e sempre ricomincia. Questo pensiero del grande poeta francese permette di dire che ciascun libro è prossimo all'origine del pensiero, è espressione delle idee, e/o delle cose che le idee simboleggiano e rappresenta la potenza del ricordo. Il libro, in questa sembianza, è un'opera, cioè un testo, perché diventa come ancora ricordava Mallarmé - l'intimità aperta di qualcuno che lo scrive e l'espressione più chiara di qualcuno che lo legge, cioè lo spazio violentemente dispiegato attraverso la reciproca contestazione del potere di dire e del potere di intendere. E chi scrive - ed è sempre Mallarmé che parla - è, anche, colui che ha "inteso" l'interminabile e l'incessante, che l'ha inteso come parola, che è entrato nella sua intelligenza, che si è mantenuto nella sua esigenza, che si è perduto in essa e nondimeno, per averla sostenuta come occorre, l'ha fatta cessare, e in questa intermittenza la parola l'ha resa apprezzabile, l'ha proferita riconducendola fermamente a questo limite, cioè l'ha dominata dandole misura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 aprile 2007
325 p., Brossura
9788889609286
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore