Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inquietudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana -  Guido Chelazzi - copertina
Inquietudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana -  Guido Chelazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Inquietudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Inquietudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana -  Guido Chelazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un lungo viaggio dal Pleistocene alle soglie della modernità rivela che la mobilità è sempre stata elemento fondamentale e necessario del processo di autocostruzione bioculturale di Homo sapiens. Lo studio delle antiche migrazioni umane fra preistoria e storia, condotto con gli strumenti della paleoclimatologia, dell'antropologia, dell'archeologia e della genetica, mostra l'intreccio di fattori ambientali e culturali che hanno spinto l'umanità a muoversi fin dalle sue origini e offre una prospettiva diversa e più oggettiva per comprendere anche le drammatiche espressioni della migrazione contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 marzo 2016
240 p., ill. , Brossura
9788843080557

Conosci l'autore

Guido Chelazzi

Insegna Ecologia ed è presidente del Museo di Storia naturale dell'Università di Firenze dove tiene i corsi di Ecologia e Ecotossicologia nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Formatosi alla scuola di Etologia di Leo Pardi, i suoi studi si collocano nell'area di interstizione tra comportamento animale ed ecologia degli ecosistemi marini e terrestri. Le sue ricerche sono state pubblicate su alcune delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali nel campo dell'etologia e dell'ecologia. È autore di pubblicazioni su riviste scientifiche di valenza internazionale negli ambiti del comportamento animale e dell'ecologia. Ha pubblicato (con G. Santini e A. Provini) "Ecologia: dagli organismi agli ecosistemi" (CEA, 2004) e "L'impronta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore