Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
L' inquilino del terzo piano di Roman Polanski - DVD
L' inquilino del terzo piano di Roman Polanski - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
L' inquilino del terzo piano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,99 €
5,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' inquilino del terzo piano di Roman Polanski - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In Francia un uomo tranquillo e dimesso affitta l'appartamento in cui la precedente inquilina si è tolto la vita. Inizia a sospettare che il proprietario e i vicini di casa congiurino contro di lui per spingerlo al suicidio.

Un appartamento con un passato infausto in un edificio abitato da inquilini sinistri: un tranquillo, timido archivista la cui irreprensibile esistenza si immergerà in una paura sempre più profonda dopo che si sarà trasferito nel nuovo appartamento. Ad incrementare la sua paranoia contribuiscono gli altri inquilini, che non fanno nulla per alleviare la sua crescente ossessione dovuta alla prematura e tragica fine di chi l'ha preceduto. E' giustificato il terrore di Trelkvosky è solo dovuto al suo stato mentale apparentemente disturbato?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Le locataire
Francia; Stati Uniti
1976
DVD
8010773203227

Informazioni aggiuntive

Paramount Home Entertainment, 2011
Terminal Video
125 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano; Inglese; Arabo; Bulgaro; Ceco; Danese; Ebraico; Finlandese; Greco; Islandese; Norvegese; Olandese; Polacco; Portoghese; Rumeno; Serbo-croato; Sloveno; Spagnolo; Svedese; Tedesco; Turco; Ungherese
1,78:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(13)
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 5/5

I suoi quaranta e passa anni questo film li porta splendidamente. Oggi lo si potrebbe leggere, attualizzandolo, come metafora dell'esclusione sociale, del rifiuto del diverso, dell'Altro da noi. Purtroppo il protagonista introietta e fa sua questa messa al bando, aprendo la porta al delirio e alla malattia. Dal "perturbante" freudiano occorre sapersi difendere e non sempre ci si riesce...

Leggi di più Leggi di meno
Annalisa
Recensioni: 5/5

Bellissimo thriller di Polanski, un crescendo di suspence e dramma che sfiora la condizione esistenziale. La storia ricca di simbolismo sulla condizione umana dove ci si sente impotenti di fronte a forze maggiori e sovrannaturali e' soltanto un tramite per porsi antiche domande: quale sia il vero confine fra vita e morte e la vita davvero e' questa cosa qui?

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 5/5

Un capolavoro di fronte al quale non sono consentiti commenti se non inchinarsi !

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roman Polanski

1933, Parigi

Nome d'arte di R. Raymond Liebling, regista francese di origine polacca. Nato nella capitale francese, ritorna in patria con i genitori polacchi, che nel 1941 finiscono in un campo di concentramento nazista, dove la madre non sopravvive. Precoce attore di teatro, fa un’apparizione anche sullo schermo prima di iscriversi alla Scuola di cinema di Lodz, dove si diploma nel 1959. Durante gli studi gira alcuni cortometraggi in formato ridotto, ma sono i due saggi di fine corso, Due uomini e un armadio (1958) e La caduta degli angeli (1959), che ne rivelano il talento. P. esibisce fin dagli inizi una carica surreale e un gusto del grottesco derivati dall’interesse per l’arte d’avanguardia e coltivati con la frequentazione di artisti e con una personale esperienza nella pittura. I due uomini che...

Roman Polanski

1933, Parigi

Nome d'arte di R. Raymond Liebling, regista francese di origine polacca. Nato nella capitale francese, ritorna in patria con i genitori polacchi, che nel 1941 finiscono in un campo di concentramento nazista, dove la madre non sopravvive. Precoce attore di teatro, fa un’apparizione anche sullo schermo prima di iscriversi alla Scuola di cinema di Lodz, dove si diploma nel 1959. Durante gli studi gira alcuni cortometraggi in formato ridotto, ma sono i due saggi di fine corso, Due uomini e un armadio (1958) e La caduta degli angeli (1959), che ne rivelano il talento. P. esibisce fin dagli inizi una carica surreale e un gusto del grottesco derivati dall’interesse per l’arte d’avanguardia e coltivati con la frequentazione di artisti e con una personale esperienza nella pittura. I due uomini che...

Isabelle Adjani

1955, Parigi

Attrice francese. Padre algerino e madre tedesca, grande talento naturale, senza aver seguito corsi di recitazione regolari entra a diciassette anni alla Comédie-Française, interpretando, fra l’altro, la parte di Agnese in La scuola delle mogli di Molière. Sul grande schermo esordisce con Lo schiaffo (1974) di C. Pinoteau, che le apre le porte del cinema d’autore. Lavora poi per R. Polanski (L’inquilino del terzo piano, 1976), W. Herzog (Nosferatu, il principe della notte, 1979), e nel 1981 conquista la Palma d’oro come migliore attrice protagonista a Cannes per le sue prove in Possession di A. Zulawski e Quartet di J. Ivory. La sua interpretazione migliore è però merito di F. Truffaut, come protagonista di Adele H., una storia d’amore (1975), che costituisce il suo trampolino di lancio (e...

Melvyn Douglas

1901, Macon, Georgia

"Attore statunitense. Di origini russo-tedesche, inizia la carriera di attore a Broadway e ben presto si trasferisce a Hollywood, dove esordisce sullo schermo in Tonight or Never (Stanotte o mai, 1931) di M. LeRoy. Recita poi in innumerevoli film, passando attraverso i generi più disparati, rivelando una particolare disposizione per la commedia brillante e per le tonalità ironiche dei suoi personaggi. Tra i suoi film più riusciti, Come tu mi vuoi (1932) di G. Fitzmaurice, con G. Garbo, Voglio essere amata (1935) di G. La Cava, con C. Colbert, Incontro a Parigi (1937) di W. Ruggles, Angelo (1937) e Ninotchka (1939) di E. Lubitsch, Volto di donna (1941) e Non tradirmi con me (1941, il film d'addio di G. Garbo) entrambi di G. Cukor. Verso la fine degli anni '40 lascia un segno particolarmente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore