Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Insediamento e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all'Atlantico - Enrico Basso - copertina
Insediamento e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all'Atlantico - Enrico Basso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Insediamento e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all'Atlantico
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Insediamento e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all'Atlantico - Enrico Basso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il "colonialismo" medievale è stato oggetto, nel corso degli ultimi venti anni, di notevoli attenzioni da parte degli studiosi che si interessano della storia del mondo mediterraneo nei secoli XI-XV. Molta attenzione si è concentrata sugli insediamenti creati dai "Latini" o "Franchi" in Terrasanta dopo la I Crociata e nell'area egea dopo la IV Crociata e sull'insediamento delle Potenze iberiche sulle coste nordafricane e nelle grandi isole del Mediterraneo occidentale, ma gli esempi maggiormente studiati, anche in virtù dell'ampia documentazione d'archivio a disposizione dei ricercatori, sono stati quelli degli "imperi" veneziano e genovese. Se il modello dello Stato da Mar veneziano, aveva però precocemente attratto l'attenzione dei ricercatori e si prestava maggiormente ad uno studio di tipo istituzionale, il mondo coloniale genovese si presentava, al contrario, come un agglomerato caleidoscopico e frammentario, quasi fedele riflesso della struttura incerta, arcaica e conflittuale della Genova tardomedievale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
252 p., ill. , Brossura
9788875471422
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore