Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Insegnante di sostegno nelle scuole secondarie. Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra. Con aggiornamento online - copertina
Insegnante di sostegno nelle scuole secondarie. Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra. Con aggiornamento online - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Insegnante di sostegno nelle scuole secondarie. Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra. Con aggiornamento online
Disponibilità immediata
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Insegnante di sostegno nelle scuole secondarie. Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra. Con aggiornamento online - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il docente per le attività di sostegno deve possedere oggi una vasta serie di competenze finalizzate a favorire quel sistema inclusivo in cui l’alunno possa essere protagonista del processo di apprendimento, quali che siano le sue capacita, le sue potenzialità e le eventuali difficolta. In particolare, deve possedere una competenza psicopedagogica che non si configura solo come un insieme di conoscenze ma, soprattutto, come un insieme di abilita per affrontare al meglio le dinamiche di relazione e di gruppo e per gestire criticità relative ai disturbi dell’apprendimento o all’inclusione di bambini con disabilita o, più in generale, con bisogni educativi speciali. Il docente specializzato nel sostegno deve possedere, altresì, competenze didattiche che si misurano nella sua abilita a costruire percorsi personalizzati e individualizzati, a definire i traguardi di apprendimento, a organizzare gli spazi e le strutture, a scegliere tempi e metodi di insegnamento, e capacita di tenere conto delle esigenze complesse che sorgono in una scuola e in un team di lavoro, e di predisporre le condizioni logistiche e i materiali per favorire l’iniziativa, la cooperazione, la collaborazione e il lavoro sul campo. A tal fine il volume e strutturato in quattro parti: — Parte I Ambito normativo, organizzativo e della governance: analizza la normativa sull’integrazione, i gruppi di lavoro per l’inclusione e la disabilita, la programmazione e la progettazione di interventi didattici e piani educativi individualizzati; — Parte II Ambito psicopedagogico e didattico: tratta le posizioni teoriche dei principali studiosi dell’età evolutiva, approfondendo le fasi dello sviluppo cognitivo, affettivo, sociale. Ampio spazio viene dedicato ai processi, agli ambienti e ai contesti di relazione e di apprendimento ai media per la didattica e agli strumenti ICT per l’inclusione; — Parte III Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: riferita agli aspetti sia normativi che psicopedagogici concernenti i disturbi evolutivi e i bisogni educativi speciali (DSA, stranieri, altri BES), quelli relativi al disagio (bullismo e devianza); alla disabilita, cosi come descritta nei manuali diagnostici: disturbi dello sviluppo intellettivo, dello spettro dell’autismo, del linguaggio e deficit della vista e dell’udito; — Parte IV Strumenti operativi: dedicata alla compilazione dei modelli di PDP e PEI su base ICF. Tutti i capitoli sono arricchiti da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali. Nelle espansioni online del volume, inoltre, e possibile trovare: — ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate; — eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo che intercorre tra l’uscita del volume e le prove concorsuali; — tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del testo, nell’ottica di facilitare l’individuazione dei singoli argomenti. Per completare la preparazione, infine, si consigliano: — Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche (526/B), nel quale sono approfonditi gli aspetti metodologici, divenuti ormai una parte imprescindibile delle prove di concorso; — Legislazione scolastica (526/C), dove vengono trattate le componenti giuridiche della professione, aggiornate alle più recenti riforme.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2020
14 aprile 2020
1 voll., 592 p.
9788891423764
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore