Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento -  Gianluca Argentin - copertina
Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento -  Gianluca Argentin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 22,00 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 22,00 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento -  Gianluca Argentin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oltre a rappresentare una categoria occupazionale molto ampia, gli insegnanti sono la principale risorsa di ogni sistema educativo. Non sorprende quindi che la ricerca sull'istruzione abbia messo a fuoco la loro efficacia quale tema centrale su cui concentrare analisi e proposte di intervento. Al contempo, chi insegna viene caricato di compiti sempre più ampi ed eterogenei, gode di un riconoscimento economico e sociale limitato e corre il rischio di essere indicato come responsabile ultimo di problemi su cui può agire solo in parte. Il volume prende in esame le caratteristiche degli insegnanti italiani, descrivendoli sulla base delle ricerche e statistiche esistenti e mettendo a fuoco le opportunità e i vincoli per chi vuole accrescere l'efficacia del corpo docente. Si passano quindi in rassegna le leve politiche impiegate a tale scopo, ripercorrendo quanto già fatto in passato in Italia e illustrando le potenzialità di interventi futuri. Un testo utile per scienziati della formazione, studiosi di politiche pubbliche, sociologi ed economisti dell'educazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 aprile 2018
251 p., Brossura
9788815275493

Voce della critica

(...) Gianluca Argentin si propone innanzi tutto di fare il punto sullo stato delle ricerche sugli insegnanti da parte della sociologia e dell’economia, e di metterle a confronto in un’ottica il più possibile organica. (...).Il libro di Argentin non si limita però a cercare di fare una sintesi delle ricerche sugli insegnanti, ma si propone anche di mettere in luce i principali nodi problematici di questa categoria di lavoratori. Per esempio, la percezione di essere una categoria in crisi, emergeva già nelle prime ricerche sugli insegnanti italiani, a partire da Le vestali della classe media di Barbagli e Dei, del 1969, (....). Peraltro, mette in evidenza Argentin, questa condizione di perenne crisi produce anche risultati inaspettati. Come ci si potrebbe attendere, molti insegnanti vivono il proprio lavoro con disagio. Innanzi tutto dal punto vista economico: gli insegnanti italiani sono effettivamente tra i meno pagati in Europa (...). Inoltre gli insegnanti italiani, tra i più vecchi d’Europa, sono esposti al rischio della demotivazione e della stanchezza, crescenti soprattutto con l’età, a causa del naturale logoramento fisico, ma anche dei molti cambiamenti nella società e nella scuola. Vi è poi la percezione, assai diffusa di un insufficiente riconoscimento sociale del loro lavoro, che peraltro le ricerche citate da Argentin confermano solo parzialmente. Se questi motivi di insofferenza sorprendono poco, decisamente inaspettata è la soddisfazione che la netta maggioranza dei docenti italiani, in misura maggiore rispetto ai loro colleghi europei, dichiara di provare per il proprio lavoro. Se non si parla di stipendi e di riconoscimento sociale, ma del mestiere di insegnare, gli insegnanti italiani si dichiarano ampiamente gratificati dallo svolgimento della propria attività. Difficile comprendere le ragioni di tanta e inaspettata soddisfazione (...).

Ma la ricerca di Argentin, oltre a fornire molteplici spunti di analisi, si propone anche un terzo obiettivo: fornire indicazioni operative per i ricercatori e per i decisori politici. Sul primo fronte propone di sviluppare ricerche sulla condizione degli insegnanti che abbiano sempre più un carattere (...). Sul piano delle politiche di miglioramento della qualità dell’insegnamento, Argentin propone tre possibili riforme: il riconoscimento delle differenze esistenti tra gli insegnanti; la limitazione della possibilità di cambiare sede di lavoro; la realizzazione di un piano di sperimentazioni controllate  che metta capo a un albo nazionale di buone pratiche, rigorosamente valutate e selezionate, a cui tutte le scuole interessate possano attingere per migliorare la propria attività e far fronte alle sfide sempre più complesse che devono affrontare.

In questo libro, decisamente prezioso per chi voglia comprendere la condizione e i problemi degli insegnanti italiani, forse è proprio quest’ultima parte la più debole. Non già per la maggiore o minore condivisibilità delle proposte, ma perché non appaiono sufficientemente sostenute dal ricco apparato analitico che le precede. (...)

Giorgio Giovannetti

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore