L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un ottimo libro anche se il titolo crea delle aspettative che non sono assolutamente soddisfatte. Si scoprirà che non è possibile insegnare a vivere, ma questo forse dovremmo già saperlo da noi... In ogni caso, soprattutto per chi si ritrova nell'ambito dell'istruzione e dell'insegnamento, è un'opera che stimola la riflessione e fornisce alcuni consigli su come relazionarsi ai più giovani scolari. Consigliato, molto specifico quindi rivolto solo a chi è davvero interessato al tema dell'educazione.
Rispetto al titolo profetico dell'opera, la lettura non è capace di insegnare a vivere, ed è abbastanza ovvio che non lo sia. Però, a prescindere da questo, se non ci si aspetta dei miracoli, è possibile invece trovare la lettura interessante. Il messaggio è breve e chiaro: Morin invoca un cambiamento radicale dell'educazione. Chiunque può rendersi conto di quanto sia necessario e importante modificare radicalmente il campo dell'istruzione e questo libro invita ad una sensibile riflessione il lettore. Lo consiglio soprattutto agli insegnanti.
Un libro interessante che sprona alla riflessioni riguardo al ruolo dell'insegnante, ma non solo, anche di tutte quelle figure che si occupano di educazione nel senso più ampio del termine. Un libro consigliato a tutti coloro che per mestiere, per hobby, per volontariato si approcciano al mondo dell'educazione e dell'insegnamento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non si tratta di distruggere, si tratta di collegare. Edgar Morin
Edgar Morin, una delle figure più prestigiose della cultura contemporanea, torna a occuparsi dei problemi dell’educazione, con un nuovo agile volume che completa idealmente la sua trilogia.
È un punto di arrivo ma anche un ulteriore, strutturato, punto di partenza, questo nuovo brillante saggio del filosofo francese. Dopo La testa ben fatta (Raffaello Cortina, 2000) e I sette saperi necessari all'educazione del futuro (Raffaello Cortina, 2001), due pietre miliari della pedagogia contemporanea, l’autore torna sulle sue riflessioni partendo dal principio: dall’Emilio di Rousseau.
Nel libro che ha ispirato intere generazioni di pedagoghi, l’educatore dice del suo allievo: “Vivere è il mestiere che voglio insegnargli”. Ma la massima di Rousseau è eccessiva, a detta di Morin, poiché nessuno può insegnare a vivere, al massimo l’insegnante può aiutarci a imparare a vivere. A vivere si impara attraverso l’esperienza, con l’aiuto dei genitori e degli educatori, ma anche attraverso i libri, la poesia, gli incontri.
Quello che può fare un buon educatore non è dunque tracciare la strada, ma fornire all’allievo gli strumenti per riconoscere le fonti e le cause dei nostri errori e delle nostre illusioni, cercando di limitare il più possibile gli inganni del ragionamento.
Un compito niente affatto facile, perché l’errore e l’illusione sono sempre in agguato nelle nostre scelte quotidiane, la vita in fondo non è che un’avventura che implica incertezze sempre nuove.
La riforma dell’educazione, insomma, non può che essere una riforma del pensiero. Una strada che i nostri giovani hanno appena iniziato a percorrere, una riforma che è più di una rivoluzione, è una metamorfosi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore