Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Inseguendo un'ombra
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Inseguendo un'ombra - Andrea Camilleri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Inseguendo un'ombra
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questa è la storia di Samuel Ben Nissim Abul Farag, di Guglielmo Raimondo Moncada, di Flavio Mitridate. Non si tratta di tre persone ma di un solo individuo. Racconta Camilleri di essersi imbattuto in questa storia leggendo casualmente, nell’estate del 1980, la presentazione di Leonardo Sciascia al catalogo di una mostra di un suo amico pittore. Di essersi incuriosito della curiosità di Sciascia, preso anche lui dal desiderio di sapere, di capire, di inseguire quell’ombra. Non si attarda in ricerche d’archivio che altri prima di lui hanno fatto, affrontando il personaggio con le armi della narrazione. Pur affollato di tante figure realmente esistite, Inseguendo un’ombra non è un romanzo storico, ma di invenzione. E del resto, ricorda Camilleri, «invenzione non viene da invenire che in latino significa riscoprire, ritrovare?».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
243 p.
Reflowable
9788838932076

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(5)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anto
Recensioni: 3/5

Il libro non è male, anzi ... Ma Camilleri che scrive in italiano non mi ispira, o meglio non mi sembra nemmeno lui.

Leggi di più Leggi di meno
paola
Recensioni: 2/5

Non mi e' piaciuto molto, l'ho trovato noiosissimo

Leggi di più Leggi di meno
Roberto Pasqualini
Recensioni: 5/5

Citando Italo Calvino, Leonardo Sciascia e noti studiosi storici, Andrea Camilleri, con solita maestria, non presenta questo libro come un romanzo storico ambientato nel millequattrocento, ma come "un falso d'arte che svela le falsità del reale". Samuel ben Nissin Abul Farag è un adolescente ebreo che vive nella judicca situata a metà strada tra Borgo Sant'Anna e Caltabellotta, in Sicilia. Arso dalla sete di sapere, ha studiato il greco, il latino, il caldeo e l'aramaico; parla correntemente l'arabo e il siciliano. Il padre Nissim, rabbi molto colto, gli insegna i segreti della qabbaláh. La madre Miriam, in obbedienza alla legge, gli cuce sulla camicia la rotella di panno rosso. Cosa, quest'ultima, che per Samuel è una "grannissima fissaria". "La vera differenza tra un uomo e un altro uomo semmai risiede nelle loro teste, nei loro pensieri, e non nelle insegne". Samuel frequenta Hakmet, un ragazzo arabo con il quale condivide un segreto: sfruttare gli affari del padre per mettere da parte un gruzzoletto. Sogna di diventare "l'orgoglio, la bandiera di un popolo vilipeso, randagio, calunniato, disprezzato". Tuttavia, una serie di avvenimenti inaspettati, gli riserverà un futuro molto diverso che lo costringerà a cambiare più volte residenza e identità. Egli predicherà l'amore di Dio; ma sarà attratto da perdizione e sodomia, inciterà l'odio e le mani si macchieranno di sangue. Incontrerà personalità importanti dello Stato Pontificio, il Duca Federico di Urbino, Pico della Mirandola. Amerà Lancillotto. Mostrerà la "faccia ferina dell'umanesimo". Infine, scomparirà come un'ombra. Pensandoci, potrebbe essere un'ombra dei giorni nostri. Umanesimo e ferinità da sempre convivono. Luce e ombra. Cambiano nome, luogo e tempo; ma la loro carrozza da sempre lascia a piedi la dignità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Nell’estate del 1980 Andrea Camilleri si reca nella bella casa in Toscana del suo amico pittore Arturo Carmassi. In quella occasione gli capita per le mani il catalogo di una sua mostra fotografica del 1972 che si pregiava di una bella introduzione di Leonardo Sciascia. Ad attirare l’attenzione dello scrittore siciliano Camilleri una riflessione particolarmente acuta e illuminante del suo conterraneo, intitolata “La faccia ferina dell’Umanesimo”, in cui si traccia il profilo di un personaggio storico realmente vissuto nella Sicilia di fine ‘400: Flavio Mitridate, famoso precettore del filosofo umanista Giovanni Pico della Mirandola.
Pare che Mitridate, colui che secondo Sciascia rappresenta la faccia ferina di quel periodo storico, fosse in realtà un siciliano, nato a Caltabellotta sotto il nome di Samuel ben Nassim Abul Farag, da una famiglia ebrea e poi convertito, seguendo un percorso tortuoso, alla fede cristiana col nome di Guglielmo Raimondo Moncada. Andrea Camilleri rimane talmente colpito dalla presentazione che Sciascia fa di questo personaggio, un mentitore, un falsario aggressivo e spietato, che da quel giorno si metterà all’inseguimento della sua ombra. Percorrendo le esili tracce lasciate dagli storici dell’epoca, l’autore costruisce la vicenda biografica di Mitridate, inventando nelle parti in cui manca la documentazione storica, immaginando scenari plausibili, ma ricostruendo quasi tutta la sua vita, dall’infanzia alla giudecca di Caltabellotta, alla morte, nelle carceri dello Stato pontificio.
Un romanzo che non è storico, né di costume, ma neanche una biografia, si tratta invece di un’invenzione, intesa nel senso latino del termine come ritrovamento, di una vita fatta di altalene e trasformazioni: da Samuel l’ebreo a Guglielmo, il monaco che aizza i principi cristiani contro il suo stesso popolo, fino all’ultima trasformazione, dopo una mirabolante fuga in Germania, in Flavio Mitridate, fine umanista e pensatore, traduttore di testi sacri e precettore di Pico della Mirandola. Tre personaggi diversi e un solo uomo dall’esistenza turpe che fa capolino nell’età dell’umanesimo portando con sé il lato oscuro del Medioevo. L’intrigo, il delitto, le lotte per il potere, l’inquisizione, il nepotismo, la sodomia, ma anche la misteriosa arte della kabbalah, il fascino oscuro delle biblioteche e dei monasteri, i testi sacri delle civiltà dimenticate, le lingue criptiche, la sottile arte della dialettica per difendere le proprie posizioni di potere.
Quello che risulta da questo caravanserraglio di vicende e personaggi è un romanzo destrutturato eppure squisitamente barocco, in cui il grande affabulatore Andrea Camilleri per una volta lascia i panni del cantastorie e avanza cautamente nelle pieghe di una storia complessa. Tra apparizioni e sparizioni, sotto nuove vesti e vecchi vizi, Camilleri insegue l’ombra di un uomo “errante” ma anche il progetto di un romanzo storico che, ammette lui stesso, non scriverà mai.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore