Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Insieme a Grotowski - Peter Brook - copertina
Insieme a Grotowski - Peter Brook - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Insieme a Grotowski
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Insieme a Grotowski - Peter Brook - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Grotowski è unico. Perché? Perché nessun altro al mondo, nessuno dopo Stanislavskij, di mia conoscenza, ha esplorato la natura della recitazione, il fenomeno che la costituisce, il suo significato, la scienza dei suoi processi, sia psichici che fisici o emozionali, così profondamente e pienamente come Grotowski". Dal primo incontro avvenuto negli anni sessanta, fino alla scomparsa di Jerzy Grotowski (1933-1999), Peter Brook ha colto l'importanza di quest'uomo straordinario valorizzandone le scelte radicali. In questo libro il libro dell'amicizia - grazie ai testi, alle conferenze, alle testimonianze, seguiamo il percorso del regista polacco, alla ricerca di una forma perfetta, dell'arte come veicolo. Ma il regista inglese sottolinea anche la sua diversità, il suo bisogno del pubblico, dell'impurità elisabettiana. Egli non commenta, dialoga con Grotowski. Per tutta la vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
2 gennaio 2012
144 p., Brossura
9788895689098

Conosci l'autore

Peter Brook

1925, Londra

"Regista inglese. Pioniere del teatro sperimentale, prima in Inghilterra e poi a Parigi, si dedica occasionalmente anche al cinema. Dopo un cortometraggio realizzato quando è ancora studente e quando ha già debuttato come regista teatrale, dirige L. Olivier in Il masnadiero (1953) che trae dalla Beggar’s Opera di J. Gay. Qualche anno dopo firma la regia di Moderato cantabile (1960), lungo monologo interiore tratto da un romanzo di M. Duras, e di Il signore delle mosche (1963), da W. Golding, in cui utilizza attori non professionisti e due camere a mano. In seguito, traspone per lo schermo opere già realizzate a teatro (Marat-Sade, 1967, dal dramma di P. Weiss; Re Lear, 1971; La Tragédie de Carmen, 1983). Ispirandosi al misticismo orientale, realizza quindi Meetings with Remarkable Men (Incontri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore