Insolvenza del datore di lavoro e tutele del lavoratore
L'insolvenza d'impresa riverbera effetti su tutti i rapporti giuridici, ivi compresi quelli di lavoro, di cui è parte il soggetto coinvolto in una procedura concorsuale. La particolare posizione del lavoratore, creditore talvolta insoddisfatto dell'impresa insolvente ma anche parte di un'organizzazione priva di equilibrio economico che le procedure concorsuali impongono di liquidare o ristrutturare, pone il legislatore dinanzi al difficile compito di contemperare gli interessi dei lavoratori con quelli spesso contrapposti dell'intero ceto creditorio. Ne è derivato un quadro normativo molto frastagliato e non sempre coerente, anche in ragione di una pluralità di fattori, quali le peculiari finalità di ciascuna procedura concorsuale (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato, amministrazione straordinaria), la stratificazione di aggiornamenti della disciplina fallimentare, spesso dettati dall'esigenza di fronteggiare contingenti situazioni di crisi di impresa, ed infine il difficile dialogo tra il diritto fallimentare ed il diritto del lavoro interno e europeo. Il volume, frutto della riflessione congiunta dei due Autori, intende offrire una ricostruzione sistematica e completa delle tutele lavoristiche (sospensione e risoluzione del rapporto, contrattazione collettiva, effetti del trasferimento di azienda), processuali e previdenziali (garanzie dei crediti e della posizione contributiva, Fondo di garanzia) accordate al lavoratore nel caso di insolvenza del datore, prospettando soluzioni ai principali nodi interpretativi. Marco Marazza, avvocato cassazionista, professore ordinario di diritto del lavoro nell'Università di RomaUniversitas Mercatorum. Direttore della Clinica legale di diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Teramo e docente di diritto del lavoro e di giurisprudenza costituzionale del lavoro nella Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Ha curato diverse opere collettanee; è autore di due monografie e di numerosi saggi in materia di diritto del lavoro, mercato del lavoro e relazioni industriali.Domenico Garofalo, avvocato cassazionista, professore ordinario di diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Bari, insegna diritto del lavoro e della previdenza sociale. Ha curato diverse opere collettanee; è autore di varie monografie e di numerosi contributi in materia di diritto del lavoro, diritto del mercato del lavoro e diritto della previdenza sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows