Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' integrazione della salute e sicurezza a livello aziendale. Il ruolo dei meccanismi di gestione e controllo - Massimo Battaglia,Marco Frey,Emilio Passetti - copertina
L' integrazione della salute e sicurezza a livello aziendale. Il ruolo dei meccanismi di gestione e controllo - Massimo Battaglia,Marco Frey,Emilio Passetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' integrazione della salute e sicurezza a livello aziendale. Il ruolo dei meccanismi di gestione e controllo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' integrazione della salute e sicurezza a livello aziendale. Il ruolo dei meccanismi di gestione e controllo - Massimo Battaglia,Marco Frey,Emilio Passetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La salute e sicurezza sul lavoro sono elementi centrali per garantire ambienti di lavoro sicuri e finalizzati a tutelare il benessere psico-fisico durante lo svolgimento delle attività da parte dei lavoratori. La salute e la sicurezza richiedono, per essere pienamente integrate nelle scelte aziendali, lo sviluppo di una visione manageriale, visione che vada ad unirsi e fondersi con la dimensione operativa tipica della materia. Creare una visione manageriale della salute e sicurezza rappresenta la sfida e il percorso che molte aziende devono ancora compiere e che la comunità scientifica deve, con le leve che ha a disposizione, cercare di stimolare e indirizzare. Il presente libro si inserisce in questa discussione e si pone un duplice obiettivo. Da un lato evidenziare i comportamenti attuati dalle aziende in tema di comunicazione della salute e sicurezza e analizzare il livello di maturità del controllo di gestione inerente la salute e sicurezza. In secondo luogo riflettere sul rapporto tra investimenti e rendimenti come elemento a supporto dei processi decisionali finalizzati a migliorare il livello di sicurezza dei dipendenti. Le analisi empiriche sono svolte nel settore dell'igiene ambientale, che rappresenta un ambito particolarmente adatto proprio per le problematiche di salute e sicurezza che presenta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
15 novembre 2017
Libro tecnico professionale
132 p.
9788891760210
Chiudi

Indice

Indice
Giuseppe Mulazzi, Presentazione
Introduzione e obiettivo del lavoro
La comunicazione esterna della salute e sicurezza
(Introduzione; Le caratteristiche della comunicazione aziendale; Analisi della letteratura; Il metodo di ricerca; L'analisi dei risultati; Discussione e conclusioni; Appendice A: regole per l'analisi dei contenuti)
Controllo di gestione, sviluppo delle risorse aziendali e risultati di salute e sicurezza
(Introduzione; Inquadramento dei temi indagati; Raccolta dei dati e disegno del questionario; Analisi dei risultati; Conclusioni; Appendice B: il questionario utilizzato)
Misurazione dei benefici degli investimenti in salute e sicurezza
(Introduzione; Analisi della letteratura; Il metodo di ricerca; Lo strumento di indagine sviluppato; Analisi dei risultati; Discussione e conclusioni)
Considerazioni finali
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore