Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' integrazione scolastica del bambino austico - Lucio Cottini - copertina
L' integrazione scolastica del bambino austico - Lucio Cottini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' integrazione scolastica del bambino austico
Attualmente non disponibile
13,90 €
13,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' integrazione scolastica del bambino austico - Lucio Cottini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume conclude un'opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. Nei primi due libri si è fatto il punto sulle conoscenze attualmente disponibili circa le caratteristiche dell'autismo infantile e sulle principali metodologie di intervento educativo e riabilitativo. In questo viene messo in luce come una semplice trasposizione di approcci efficaci in contesti differenti non sia sufficiente per ottenere una valida integrazione scolastica. Sono necessari anche adattamenti organizzativi e metodologico-didattici per rendere realmente proficua la presenza in classe di allievi autistici e sfruttare appieno le opportunità di sviluppo offerte dall'ambiente integrato. Vivere in relazione con coetanei normodotati può infatti costituire un'occasione pressocché unica non solo per ricercare apprendimenti funzionali, ma anche per comprendere meglio il mondo e le sue regole, a volte così oscure e illogiche per l'allievo con autismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
21 giugno 2002
Libro universitario
152 p., ill.
9788843022724

La recensione di IBS

Questo volume conclude un'opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. Nei primi due libri si è fatto il punto sulle conoscenze attualmente disponibili circa le caratteristiche dell'autismo infantile e sulle principali metodologie di intervento educativo e riabilitativo. In questo viene messo in luce come una semplice trasposizione di approcci efficaci in contesti differenti non sia sufficiente per ottenere una valida integrazione scolastica. Sono necessari anche adattamenti organizzativi e metodologico-didattici per rendere realmente proficua la presenza in classe di allievi autistici e sfruttare appieno le opportunità di sviluppo offerte dall'ambiente integrato. Vivere in relazione con coetanei normodotati può infatti costituire un'occasione pressoch unica non solo per ricercare apprendimenti funzionali, ma anche per comprendere meglio il mondo e le sue regole, a volte così oscure e illogiche per l'allievo con autismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore