L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I diari del tempo di guerra solitamente sono noiosi, opera di soldati che rievocano con tono pomposo operazioni militari, marce, arretramenti del fronte. Piuttosto raro leggere memorie dovute ad una mano femminile, una donna giovane, bella e intelligente. Autrice di un testo le cui pagine descrivono un luogo che appare inverosimile, come prima impressione: decine di donne, giovani e anziane, vivaci o depresse, costrette a convivere in un edificio dotato di un solo bagno. Devono ottenere un permesso se vogliono fare una passeggiata nella cittadina noiosa dove sono internate. Molte di loro provengono da grandi città europee, come la stessa autrice e protagonista del racconto, Maria Eisenstein, cresciuta a Vienna, abituata a frequentare concerti e mostre. Sono donne colte, istruite, parlano diverse lingue, sono abituate a muoversi liberamente. Ma si trovano internate a Lanciano, in Abruzzo, in quanto ebree straniere presenti sul territorio italiano al momento dell'entrata in guerra, il 10 giugno 1940. L'internata numero 6 è proprio lei, che riporta i nomi delle sue amiche di internamento, anche i nomi delle altre compagne che non sopporta, perché sono impiccione, invadenti, o semplicemente perché non le piacciono. Maria non teme di apparire frivole e superficiale, scrive con estrema libertà che le pesa l'internamento perché non ci sono uomini, in quel posto assurdo. Un libro straordinario per vivacità e linguaggio, scritto nel 1944, quando l'autrice, tornata libera in modo avventuroso, si muove tra Bari, Napoli, Roma, nell'Italia liberata. Maria conosce giornalisti, scrittori, artisti, tutti impegnati in progetti culturali, a volte ambiziosi per i tempi ancora grami e tristi, animati e sostenuti dall'entusiasmo per la riconquistata libertà. Da notare che L'internata numero 6 viene pubblicato a Roma, nell'ottobre 1944, uno dei primi frutti della ritrovata libertà di stampa. Il volume riemerge dall'oblio grazie a Spartaco Capogreco, che ha seguito per anni le sue tracce.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore