Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo - Richard Barnett - copertina
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo - Richard Barnett - 2
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo - Richard Barnett - 3
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo - Richard Barnett - 4
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo - Richard Barnett - 5
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo - Richard Barnett - 6
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo - Richard Barnett - 7
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo

Descrizione


Fino agli anni Quaranta del XIX secolo, gran parte di quello che succedeva negli spazi rumorosi, sporchi e affollati chiamati sale operatorie sarebbe risultato familiare a un chirurgo del Seicento. Vestiti nei loro abiti civili, chirurghi e assistenti (tutti uomini) si adoperavano su pazienti che rimanevano svegli durante l'atroce calvario. Le operazioni erano rapide nella speranza di ridurre al minimo dolore, shock e perdita di sangue, e i tassi di mortalità erano elevati - anche se non così alti come si potrebbe pensare. Nel giro di due generazioni, invece, le sale operatorie divennero luoghi simili a laboratori, dove chirurghi e infermiere in camici sterili lavoravano in un silenzio quasi assoluto. L'anestesia aveva rimosso il problema della coscienza dei pazienti, e gli interventi potevano anche richiedere un'ora o più. Come si giunse a questo risultato? Quali cambiamenti interessarono il rapporto tra medicina teorica e chirurgia? Perché la pratica chirurgica entrò a far parte delle discipline scientifiche? In che modo gli sviluppi culturali, economici e intellettuali influenzarono ciò che accadeva nelle sale operatorie? Attingendo ai contributi editoriali di storici della medicina, teorici della cultura e filosofi, ripercorrendo gli illustri trattati sulla chirurgia e riportando incredibili aneddoti scovati negli archivi storici, Richard Barnett indaga con singolare lucidità il mondo della chirurgia del XIX secolo, esponendone tensioni e contraddizioni con precisione spietata. La fusione avvincente tra narrazione e illustrazioni tratte dagli archivi della Wellcome Collection ci invita a leggere con occhi nuovi uno dei secoli più sorprendenti della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 settembre 2017
256 p., ill. , Rilegato
9788857608938

Conosci l'autore

Richard Barnett

Richard Barnett è uno scrittore e insegnante che collabora con radio e televisioni su tematiche riguardanti la storia culturale della scienza e della medicina. Terminati gli studi di medicina a Londra, si è votato alla storia, nel 2011 gli è stata conferita una delle prime Wellcome Trust Engagement Fellowships, e ha all’attivo diversi interventi alla televisione e alla radio nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Il suo primo libro è stato Medical London: City of Diseases, City of Cures, è autore di The Sick Rose, dedicato alla storia delle malattie e de Il sorrriso rubato (Logos, 2017), che narra la storia dell'odontoiatria. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore