Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' intestino in testa. Il ruolo guida dell'intestino per la salute di tutto il corpo - Antonio Moschetta - copertina
L' intestino in testa. Il ruolo guida dell'intestino per la salute di tutto il corpo - Antonio Moschetta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
L' intestino in testa. Il ruolo guida dell'intestino per la salute di tutto il corpo
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L' intestino in testa. Il ruolo guida dell'intestino per la salute di tutto il corpo - Antonio Moschetta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'intestino in testa fornisce non solo un'approfondita analisi dei motivi per cui il nostro intestino si può ammalare, arricchita dai risultati delle più recenti ricerche cliniche, ma anche preziose indicazioni sul modo in cui, giorno dopo giorno, ciascuno di noi può cambiare le proprie abitudini.

Sempre più spesso, sugli scaffali dei supermercati come nei menu di ristoranti e pizzerie compaiono prodotti e piatti dei quali si specifica che sono senza glutine; e termini come «celiachia», «sensibilità», «intolleranza» sono ormai entrati nelle conversazioni quotidiane, insieme a consigli fai-da-te sull'alimentazione più adatta a eliminare certi disturbi fastidiosi. Eppure, secondo studi recenti, diversi milioni di persone nel mondo consumano prodotti privi di glutine senza che sia realmente necessario. È vero che la celiachia è in costante aumento a causa di uno stile alimentare errato, dovuto anche alla diffusione di cibi di scarsa qualità, ma per formulare una diagnosi corretta è assolutamente fondamentale affidarsi a uno specialista ed evitare autodiagnosi, anche quando l'eliminazione del glutine sembrerebbe apportare un miglioramento dei sintomi. L'intestino, infatti, è un «sistema» molto più complicato di quanto si sia portati a credere. In genere lo si considera un organo marginale, che serve da transito per il cibo introdotto con l'alimentazione e del quale ci si accorge solo quando qualcosa non va, perché è «pigro» o «irritabile» oppure contrae qualche virus che, al pari dell'influenza, costringe a mettersi a letto. Come invece spiega il professor Antonio Moschetta, già autore di Il tuo metabolismo , la sua struttura, le sue caratteristiche e le sue funzioni lo rendono paragonabile a un vero e proprio «secondo cervello», ricco di neuroni che inviano e ricevono segnali in una fitta e complessa rete di comunicazione con quelli cerebrali. Ed è per questo che la sua attività ha effetti non solo sulle funzioni digestive, ma persino sulle emozioni e sul comportamento degli individui. L'intestino, inoltre, nelle opportune condizioni fisico-chimiche non smette mai di rigenerarsi: favorire questa sua capacità con una corretta alimentazione e un adeguato stile di vita è la prima strategia da adottare per prevenire innumerevoli patologie, anche gravi. A questo scopo, dunque, L'intestino in testa fornisce non solo un'approfondita analisi dei motivi per cui il nostro intestino si può ammalare, arricchita dai risultati delle più recenti ricerche cliniche, ma anche preziose indicazioni sul modo in cui, giorno dopo giorno, ciascuno di noi può cambiare le proprie abitudini e contribuire a mantenere efficiente un organo così importante per il proprio benessere generale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
2 aprile 2019
144 p., Rilegato
9788804711049
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione

I. Cibo e ormoni: la entero-endocrinologia
Gli ormoni secreti dalle cellule gastrointestinali - Il ruolo degli acidi biliari e l'ormone FDF19

II. Eppure si muove, e non solo dopo pranzo, anche a digiuno
Il «viaggio» del cibo - Quando l'intestino «si fa sentire»: stipsi e diarrea - Perché si muove: il «complesso motorio migrante»

III. Microbiota, micobiota, viroma
Il microbiota intestinale - Il micobiota intestinale - Il viroma intestinale - La funzione del microbiota intestinale - Mantenere in salute il microbiota intestinale - Quanto sono efficaci prebiotici e probiotici?

IV. Al glutine sono sensibile o allergico? O forse sono celiaco?
La celiachia - La terapia per il soggetto celiaco - Allergia e sensibilità al glutine - Cereali adatti ai pazienti celiaci e sensibili al glutine

V. Il mio intestino e le mie intolleranze
Le allergie alimentari - Le intolleranze alimentari - Il ruolo dei FODMAPS - Il caso del lattosio - Il ruolo del microbiota intestinale nelle intolleranze

VI. Ma il mio intestino è infiammato, irritato o irritabile?
Disturbi organici: le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) - Il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa - Come diagnosticare le IBD - Il decorso delle IBD - La colite microscopica - I disturbi funzionali - La sindrome dell'intestino irritabile, IBS - La diagnosi e il trattamento dell'IBS

VII. La lunga strada dal polipo al cancro all'intestino
I fattori di rischio del cancro del colon-retto - L'influenza dell'alimentazione e degli stili di vita

VIII. Intestino, obesità e cancro
Che cos'è l'obesità - Il legame tra obesità e cancro

IX. Cancro del colon: gli screening tra presente e futuro
I fattori di rischio - Le lesioni precancerose e gli esami diagnostici - La prevenzione e i programmi di screening - La diffusione dei programmi di screening

Conclusione

Approfondimento
Come e quando si mostra il nostro intestino
Quando si forma l'intestino? - I meccanismi che regolano i processi differenziativi dell'intestino - La mucosa intestinale si rigenera costantemente - La scoperta delle cellule staminali intestinali - Il primo organoide intestinale

Glossario
Fonti consultate

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 4/5

Interessante di facile comprensione si legge bene

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Ottimo prodotto, consigliatissimo a tutti!

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

importanti informazioni, ottimo libro specifico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Moschetta

È medico, professore ordinario di Medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari. Dottore di ricerca in epatologia presso l’Università di Utrecht, in Olanda, negli anni 1998-2011, è stato allievo del premio Nobel Al Gilman presso l’Howard Hughes Medical Institute di Dallas, Texas, dal 2012 al 2015. È titolare del progetto di ricerca AIRC su metabolismo dei tumori e regolazione genica. Autore di numerose pubblicazioni, ha ricevuto riconoscimenti internazionali come il Richard Weitzman Award a Chicago, il Rising Star in epatologia a Vienna, il David Williams Award a Vail (Colorado) e l’European Lipid Award a Göteborg. Nel 2019 è uscito per Mondadori L'intestino in testa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore