Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Introduzione a Comte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,30 €
9,30 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,30 € 5,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,30 € 5,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

3
2001
9 gennaio 1997
254 p.
9788842022954

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Suriano
Recensioni: 4/5

Se Saint-Simon fu il primo a parlare di positivismo come metodologia scientifica da adottare anche in filosofia colui che eresse intorno a questi termini una vera e propria concezione del mondo fu certamente Comte. L'autore non si sofferma troppo sulla liaison filosofica fra i due pensatori né sul debito culturale contratto da Comte nei confronti di Saint-Simon nell'elaborare la nuova teoria interpretativa della realtà, preferendo pensare un Comte quasi del tutto autonomo e ribelle alle conclusioni saintsimoniane. L'autore evidenzia l'alterità del positivismo comtiano rispetto a quello saintsimoniano nel pensare un'azione politica avente come presupposto "una rigenerazione spirituale e un rinnovamento mentale". La presunta rivoluzione copernicana promossa da Comte, che dovrebbe schiodare l'individualismo dalla vita dell'uomo, con l'azione congiunta di ragione, sentimento e immaginazione, assume i contorni, di una conversione spirituale e intellettuale, di un completo capovolgimento della prospettiva morale su cui si basano i valori etici del vivere civile. La similitudine con la metánoia neotestamentaria operata dall'autore porta a quella che, secondo alcuni, è stata la deriva religiosa dell'ultimo Comte, autoproclamatosi prete dell'Umanità e che, secondo altri, è stato solo lo sbocco naturale del positivismo comtiano. Forse, più realisticamente, l'incontro subliminato dalla passione amorosa, con Clotilde de Vaux, fece fare a Comte quella conversione che molti ritengono solo parto intellettuale. Interessante l'analisi sul privilegiamento di Comte del raisonnement sull'observation. Anche una scienza che aspira ad essere positiva, non può solo fotografare gli eventi, pena il confinarsi a mera erudizione, ma deve ricondurli a leggi generali e invariabili. Prima che nel mondo, è nella mente dell'uomo che va portato l'ordine necessario a dare un senso alle cose che si pensano e si fanno. È questo il lascito metodologico più importante di Comte che traspare dal libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore