Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione al diritto comparato. Vol. 3: Analisi economica del diritto. - Paolo Gallo - copertina
Introduzione al diritto comparato. Vol. 3: Analisi economica del diritto. - Paolo Gallo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Introduzione al diritto comparato. Vol. 3: Analisi economica del diritto.
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
16,00 €
Chiudi
Introduzione al diritto comparato. Vol. 3: Analisi economica del diritto. - Paolo Gallo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il lavoro “Analisi economica del diritto” costituisce un’introduzione destinata in particolare agli studenti all’analisi economica del diritto, il più breve e semplice possibile; a partire dalla seconda metà del XX secolo negli Stati Uniti si sono diffusi nuovi metodi di studio interdisciplinare del diritto; tra questi particolare rilievo ha assunto l’analisi economica del diritto, grazie ad autori conosciuti in tutto il mondo quali Calabresi, Coase e Posner. L’analisi economica del diritto, la quale in seguito ha ricevuto notevole riscontro anche in Europa ed in Italia, si connota per l’applicazione dell’analisi costi e benefici allo studio dei problemi giuridici al fine di individuare la soluzione applicativa più efficiente. Notevoli sono i risultati raggiunti specie in materia di responsabilità civile, proprietà, contratto, immissioni ed usi incompatibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
3 maggio 2017
Libro tecnico professionale
9788892107687

Conosci l'autore

Paolo Gallo

Attualmente responsabile delle Risorse Umane al World Economic Forum di Ginevra, nel corso della sua carriera ha lavorato per Banca Mondiale, Citigroup, Banca Europea della Ricostituzione e Sviluppo, International Finance Corporation di Washington, attraversando ben 70 nazioni diverse. È anche transformational coach e scrive su «Harvard Business Review Italia», «Forbes» e il blog del WEF; collabora con l'Università Bocconi e la AShridge Business Scholl del Regno Unito.Tra le sue pubblicazioni si ricordano Arricchimento senza causa e quasi contratti (i rimedi restitutori) (Utet Giuridica 2008), Contratto e buona fede (Utet Giuridica 2009), Trattato del contratto (Utet Giuridica 2010), Contratto e buona fede. Buona fede in senso oggettivo e trasformazioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore