Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Introduzione alla storia dell'Europa orientale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,60 €
10,60 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,60 € 5,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,60 € 5,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo spazio geografico compreso tra l'Elba e gli Urali, il Baltico e l'Egeo si articola in una pluralità di esperienze storiche e culture politiche. Conviene dunque identificare diverse regioni storiche di frontiera, ciascuna animata da scambi particolarmente intensi tra le sue componenti nazionali: una regione centro-orientale, segnata dalla tensione Riforma-Controriforma, dall'ascesa e dal tramonto dello "stato dei ceti", e collegata alla metropoli viennese fino al 1918; il Sud.est (cioè il gruppo delle nazionalità balcaniche e carpatiche di confessione ortodossa), lungamente sottoposto all'influenza di un centro come Bisanzio-Istanbul e solo in epoca recente aperto a nuove correnti mondiali; e infine il complesso russo con tutta la sua forza di attrazione, che rappresenta una "zona culturale" a sé stante, capace di sintesi autonome tra suggestioni asiatiche e modelli occidentali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
2 novembre 2001
Libro universitario
176 p.
9788843019946

La recensione di IBS

Lo spazio geografico compreso tra l'Elba e gli Urali, il Baltico e l'Egeo si articola in una pluralità di esperienze storiche e culture politiche. Conviene dunque identificare diverse regioni storiche di frontiera, ciascuna animata da scambi particolarmente intensi tra le sue componenti nazionali: una regione centro-orientale, segnata dalla tensione Riforma-Controriforma, dall'ascesa e dal tramonto dello "stato dei ceti", e collegata alla metropoli viennese fino al 1918; il Sud.est (cioè il gruppo delle nazionalità balcaniche e carpatiche di confessione ortodossa), lungamente sottoposto all'influenza di un centro come Bisanzio-Istanbul e solo in epoca recente aperto a nuove correnti mondiali; e infine il complesso russo con tutta la sua forza di attrazione, che rappresenta una "zona culturale" a sé stante, capace di sintesi autonome tra suggestioni asiatiche e modelli occidentali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore