L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Ermanno Manni, formatosi a Torino, è stato professore ordinario di fisiologia umana all'Università cattolica del Sacro Cuore di Roma. In questi ultimi anni, dopo il suo ritiro dall'impegno diretto nella ricerca, ha profuso le sue energie e il suo entusiasmo nell'impresa di ricostruire la storia della fisiologia italiana, una disciplina che è stata, negli ultimi duecento anni, uno dei cardini della biologia sperimentale. Il libro, se pur non completo, in particolare per quanto riguarda gli ultimi due decenni, raccoglie un'imponente mole di dati, quale credo sia reperibile per poche altre discipline scientifiche nel nostro paese, e potrà fornire una base preziosa a chi vorrà cimentarsi in future ricerche e approfondimenti in questo campo. Ma è anche fonte di notizie e aneddoti, ricordi personali e considerazioni generali che ne rendono piacevole e utile la lettura a chi voglia ripercorrere un pezzo della storia della formazione delle élite scientifiche nel nostro paese, anche grazie alla vastissima bibliografia (quasi un migliaio di titoli) che completa l'opera. Il volume si divide sostanzialmente in due parti: la prima tratta dello sviluppo della fisiologia in Italia, dalle origini di disciplina ancora non distinta dall'anatomia, fino al proliferare di altre branche che hanno poi assunto fisionomia autonoma, come la biochimica, e alla divisione in sottosettori, quali fisiologia umana, generale, veterinaria, scienza della nutrizione. Lo sviluppo della fisiologia è sempre inquadrato nel contesto sociale e politico dei tempi: interessanti sono ad esempio i passi in cui si ricorda il rapporto che molti intellettuali, fisiologi compresi, ebbero con il fascismo: un solo fisiologo, Carlo Foà, firmò il manifesto degli intellettuali per il fascismo; alcuni pochi firmarono quello di Croce; nessuno in seguito rifiutò la tessera del Pnf. Per la tragica ironia delle vicende di quegli anni, Foà fu poi una delle vittime delle leggi razziali e fu cacciato dall'insegnamento. La trattazione della fase postbellica è arricchita dai ricordi personali dell'autore, laureatosi nel 1946. Significativa la descrizione dell'atteggiamento dei giovani in carriera verso l'attività di ricerca, cui ci si dedicava con "passione, ma non tale da rendere la giornata così tormentata". La seconda parte, più estesa, tratta in dettaglio dello sviluppo della fisiologia nelle varie sedi universitarie italiane, richiamando con maggiori o minori dettagli le principali personalità scientifiche che vi hanno insegnato e i loro contributi più significativi. Particolarmente esteso e denso di aneddoti e notizie il capitolo dedicato a Torino, a cui l'autore è sempre rimasto legato. Molte sono le figure di spicco che hanno segnato la fisiologia torinese tra la fine dell'Ottocento e la metà del secolo scorso: fra queste spicca Jacob Moleschott, fisiologo e biofisico tedesco, ardente materialista, fuggito dal suo paese dopo i moti del 1848, che nel 1861 fu chiamato dal governo del nuovo stato unitario a ricoprire la cattedra di fisiologia, in uno sforzo (non così usuale per il nostro paese) di rinvigorire le discipline medico-scientifiche.
Davide Lovisolo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore