Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Io e Dio. Una guida dei perplessi - Vito Mancuso - ebook
Io e Dio. Una guida dei perplessi - Vito Mancuso - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Io e Dio. Una guida dei perplessi
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Io e Dio. Una guida dei perplessi - Vito Mancuso - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Ma che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di Dio.» Io e Dio di Vito Mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l'intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e Dio. Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di Dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie Dio per disprezzo del mondo, qualcun altro sceglie il mondo per noia di Dio, mentre molti non scelgono né l'uno né l'altro, forse perché non avvertono più quell'esigenza radicale dell'anima che qualcuno chiamava «fame e sete di giustizia». In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità, Vito Mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in Dio. È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un'ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l'autoritarismo delle gerarchie religiose, dall'altro uno scientismo ateo e semplicistico. Ma una civiltà senza religione, o con una religione senza cultura, argomenta Vito Mancuso, perde inevitabilmente la propria coesione interna, schiacciata su una sola dimensione, in balia di un egoismo molto prossimo al cinismo o alla disperazione. Io e Dio apre invece la strada verso una fede basata sull'amore e sul dialogo, sulla libertà e sulla giustizia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788811133162

Valutazioni e recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
(18)
5
(11)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

claude
Recensioni: 3/5

Testo ben comprensibile con eleganti riferimenti all'evoluzione della storia della meditazione cristiana cattolica, con scontati esempi di durezza e contraddizioni teologiche da parte curiale. Però ad una lettura più smaliziata, al di là dell'approccio apparente quasi naif del pensatore in veste socratica, si avverte un desiderio "decostruzionista" di moda in un certo mondo contemporaneo. P.es., cap VII, 44: la storicità della resurrezione di Gesù è messa sottilmente in parallelo alla storicità di Baruq, il cavallo che portò Maometto dalla Mecca a Gerusalemme, attribuendo ai due episodi lo stesso peso nel rispettivo contesto religioso. Nell'A.T. Elia era stato trasportato in cielo da un carro di fuoco: pur accettando parimenti veri i fatti, il messaggio escatlogico e soteriologico per l'uomo è lievemente diverso se si tratta di accettare Gesù risorto (con il suo carico di esser anche il Cristo dell'A.T.) o di porsi "in via con l'ippogrifo pel sognato alone". Infantile l'affermazione che una telecamera di sorveglianza al sepolcro non avrebbe registrato nulla in quell'occasione, o la pretesa che il Cristo avrebbe dovuto presentarsi, risorto, ai suoi accusatori per dimostrar loro la congettura (a questo punto il teorema) della figliolanza divina. In ultima analisi, quell'Io di fronte a Dio (ammesso che esista) è un cristiano che ha fatto di Cristo un "avatar"? un Buddha? E' l'Io di Nicodemo? Che dire del sottotitolo, parafrasi di Maimonide "Guida dei perplessi": forse era più vicino alla realtà parlare di "Labirinto dei perplessi". Suona più intellettualmente onesto l'annuncio lapidario di Zarathustra: - Dio è morto, Dio è morto per il suo patire con gli uomini.- Già, e allora con Kant non resta che "il cielo stellato sopra di me e la coscienza morale in me"; e che questo non fosse congruente con il dogma di qualunque religione sistematica l'avevamo già ricevuto per altra lectio (ma c'è anche chi dice "Good bye Kant")

Leggi di più Leggi di meno
Piero Giombi
Recensioni: 3/5

Mi ha colpito, per la sua ovvietà (che è cosa diversa dalla banalità: la banalità è una cosa stupida, l'ovvietà è una cosa evidente), l'osservazione che noi accettiamo la cultura cattolica perché siamo italiani, mentre se fossimo sauditi accetteremmo l'Islam e se fossimo thailandesi il Buddismo. Poi, in realtà, non conosciamo la religione cattolica: ho trovato professori convinti che Gesù avesse tre nature e insegnanti di religione che avesse una sola volontà (eresia monotelista ! ). Figuriamoci cosa sappiamo delle altre teologie. Quindi rifiutiamo religioni che non conosciamo.

Leggi di più Leggi di meno
antonino margagliotta
Recensioni: 1/5

un libro assolutamente deludente, soprattutto quando le attese sono sostenute da recensioni significative. Il proposito di fungere da "guida dei perplessi" é troppo ambizioso per gli strumenti modesti dell'autore. Non aiuta i credenti, non aiuta gli atei, non aiuta i perplessi; é solo un discreto sunto della teologia fondamentale contemporanea infarcito di numerose citazioni di Kant. La prima parte potevo scriverla pure io che mi occupo di dighe; la seconda, la cosiddetta pars costruens é ridicola. Esiste sostanzialmente un Dio intrapsichico che si avverte in termini di esperienza, sollecitazione, attrazione del bene. L'etica sarebbe Dio. Mi sono sempre chiesto se la teologia ha un valore in sé oltre quello antropologico-sociologico (l'uomo che cerca un senso della vita... al solito). Se Mancuso può essere accostato a Kung o a Boff, posso rispondere: la teologia serve ai furbi ad entrare nel mondo dell'insegnamento per una via breve, e poi, a vendere libri. Sono stato troppo cattivo?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vito Mancuso

1962, Carate Brianza

Teologo italiano, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Al centro del suo lavoro sta la costruzione di una teologia laica, nel senso di un rigoroso discorso su Dio, tale da poter sussistere di fronte alla filosofia e alla scienza.Mancuso è al centro di aspre polemiche per la presunta incompatibilità di alcune sue tesi con il nucleo teologico-dogmatico tradizionale della fede cristiana. Mancuso si è pronunciato a favore della contraccezione "per prevenire la tragedia dell'aborto".Ha pubblicato, tra gli altri, Il dolore innocente (2002), Per amore (2005), L'anima e il suo destino (2007), La vita autentica (2009), Obbedienza e libertà (2012). Insieme...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore