Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io, Lando Buzzanca. Conversazione con Ignazio Senatore - Lando Buzzanca,Ignazio Senatore - copertina
Io, Lando Buzzanca. Conversazione con Ignazio Senatore - Lando Buzzanca,Ignazio Senatore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Io, Lando Buzzanca. Conversazione con Ignazio Senatore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Io, Lando Buzzanca. Conversazione con Ignazio Senatore - Lando Buzzanca,Ignazio Senatore - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dall'esordio come comparsa, nella parte di uno "schiavo" in Ben-Hur, fino agli ultimi successi nelle fiction della Rai, in questo volume Buzzanca si confessa, senza tacere niente della sua lunga vita, che sia il grande amore per la moglie perduta o le voci del suo presunto tentativo di suicidio qualche anno fa. Una vita piena di gioie ma anche di dolori, sempre però vissuta con intensità. E se negli anni Settanta un giornalista gli affibbiò la definizione di «Homo eroticus», facendo di lui un sex symbol che poi avrebbe incarnato le vesti del maschio italiano virile e tombeur des femmes, oggi Buzzanca rimane uno degli ultimi divi del cinema italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
29 giugno 2017
129 p., ill. , Brossura
9788868662752

Conosci l'autore

Lando Buzzanca

1935, Palermo

Attore italiano. Ragazzino, è già in scena nella compagnia di teatro dialettale siciliano in cui recitano i suoi genitori, dai quali assimila un temperamento recitativo focoso e dai vivaci accenti di caratterista, perfettamente colti da P. Germi che nel 1961 gli affida il ruolo del fidanzato della baronessina Cefalù in Divorzio all’italiana. Seguono altre riuscite caratterizzazioni in La parmigiana (1963) di A. Pietrangeli e Sedotta e abbandonata (1964), ancora di Germi. In seguito viene spremuto in decine di commediole sexy degli anni ’70 che spesso riducono la sua verve al più retrivo cliché del maschio siciliano. Più di spessore alcune sue apparizioni televisive e i ritorni al teatro pirandelliano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore