L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film molto divertente accompagnato anche da una riflessione sociale. Da vedere!
Nella media degli ultimi film di Verdone, ovvero gradevole ma con poco mordente. Il film si guarda fino alla fine, ma non lascia molto e appare abbastanza scontato. Verdone bravo nella sua misurata interpretazione.
Carlo Verdone decide di dare una svolta alla sua carriera e di abbandonare i classici borghesi che soprattutto negli ultimi film erano i protagonisti delle sue pellicole. Stavolta veste i panni di un sacerdote missionario che torna in famiglia per cercare conforto e sentire vicini i suoi cari al fine di superare una crisi spirituale che l'ha colpito, ma troverà al suo ritorno non pochi problemi all'interno della sua famiglia, ed in più l'entrata in scena di una misteriosa ragazza. A differenza del passato, questa commedia è molto più riflessiva ma riesce comunque a strappare diverse risate grazie alla sempre fresca e lucida comicità di Verdone e ai bravissimi Marco Giallini e Angela Finocchiaro. Un buon film per Verdone che non delude mai!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una forte adesione al reale quanto agli aspetti pratici della convivenza studentesca, tutto vero e ben reso
Trama
Pisa, oggi. Ultimi giorni di cinque studenti nell'appartamento che hanno condiviso durante gli studi. Sono Cioni, l'elemento più stralunato e naif del gruppo, che si avvia a rientrare a casa dai genitori; Ilaria, una sessualità disinibita che le porta una gravidanza non voluta e un probabile ritorno nella provincia laziale; Vincenzo, laureato in vulcanologia, destinato a raccogliere l'offerta di una cattedra da professore associato in Islanda; la sua fidanzata Francesca, che non condividerà con lui la scelta, ma continuerà a sperare in una carriera teatrale nel gruppo "I poveri illusi", insieme ad Andrea, frustrato dalla mancanza di occasioni e dalla separazione da Marta, che invece "ce l'ha fatta". Su tutto aleggia la presenza discreta di Michele, loro amico ed ex inquilino morto in un incidente che cela un suicidio per loro ancora indecifrabile quanto il futuro che li attende.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore